Tagliata di Villa Ada e il sottostante muro di sostegno … via Salaria Vetus …
MAPPA della Zona Parioli 2 (Villa Ada e Monte Antenne) Continue reading
Tagliata di Villa Ada e il sottostante muro di sostegno … via Salaria Vetus …
MAPPA della Zona Parioli 2 (Villa Ada e Monte Antenne) Continue reading
A fine 2012, grazie all’accordo di valorizzazione tra il Mibac, Roma Capitale e la Fondazione Musica per Roma, la collezione Sinopoli è diventata museo: il Museo Aristaios.
MAPPA PARIOLI 5 della Zona Parioli 5 (Villaggio Olimpico e Villa Glori)
Saccopastore è il nome, ormai in disuso, del territorio adiacente a via Nomentana e circondato negli altri tre lati dall’Aniene. Oggi l’area è nota come quartiere delle Valli.
Municipio III nella MAPPA TRIESTE 5 della Zona Trieste 5 (quartiere Africano)
Nel 2012, durante la costruzione dei grattacieli di undici piani del complesso edilizio la Città del Sole, lungo la via Tiburtina tra la stazione Tiburtina e via della Lega Lombarda, è venuto fuori dal silenzio dei secoli un sito archeologico notevole, non i due coccetti che a Roma trovi ovunque scavi.
MAPPA NOMENTANO 4 della zona Nomentano 4 (piazza Bologna) Continue reading
Nella storia del territorio del Municipio II, fino allafine Ottocento, questa parte a nord est della cinta muraria fa parte a tutti gli effetti della “campagna romana”. Continue reading
Il Monte delle Gioie, o Mons Gaudiorum, è la piccola altura attraversata dalla via Salaria, prima di scendere ripidamente nella piana in cui l’Aniene confluisce nel Tevere. A destra lo Sperone Salario con piazza Vescovio al centro; a sinistra Villa Ada.
MAPPA TRIESTE 4 della Zona Trieste 4 (piazza Vescovio), MAPPA PARIOLI 2 della Zona Parioli 2 (Villa Ada e Monte Antenne)
Monte Antenne è un’altura che si affaccia sul Tevere, in particolare l’ultima propaggine dei Parioli prima della via Salaria. Oggi il monte è una zona verde di proprietà comunale, che fa parte del parco di Villa Ada.
MAPPA della Zona Parioli 2 (Villa Ada e Monte Antenne)
Continue reading
Questa pagina racconta la storia delle olimpiadi e in particolare parla dei giochi Olimpici antichi, nati nel VII secolo a.C. ad Olimpia, e di quelli moderni fino al 1900. Continue reading
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Per maggiori informazioni puoi consultare la legge per i cookies