Aiuola di AMUSE

.
Piazza Ungheria, un luogo caro a tante persone che sono nate e vivono nel Municipio II, è un luogo ricco di storia e di storie da raccontare. In questa piazza, l’associazione AMUSE APS ha svolto un significativo intervento di sistemazione a verde delle due aiuole esistenti nell’area di fronte alla chiesa di San Roberto Bellarmino: che oggi molti frequentatori di quel luogo chiamano “l’aiuola di AMUSE“.

Continue reading

CONDIVIDI QUESTA PAGINA:

“Slataper, una famiglia di eroi e non solo” di Andrea Ventura

RACCONTO DEL FLANEUR ROMA2PASS pubblicato il

Circa a mezza via del percorso di viale Romania, quasi davanti alla sede della LUISS, marcata dalla massiccia presenza della torre ovale in bugnato di blocchi di tufo della Caserma che fu della Milizia Fascista, si apre una strada che si dirige verso il lato settentrionale di viale dei Parioli: via Scipio Slataper.    Continue reading

CONDIVIDI QUESTA PAGINA:

26 giugno 1936

In un solo giorno, domenica 26 giugno 1936, sono inaugurati a Roma nord tre importanti edifici:

  • il nuovo palazzo delle Poste e Telegrafi, in viale Mazzini,
  • la nuova Caserma Mussolini, in via Baiamonti dietro il palazzo delle Poste, per accogliere la Milizia Nazionale Sicurezza Nazionale, le Camicie Nere,
  • il Comando della Milizia in viale Romania (oggi Caserma Slataper, sede del comando territoriale di Roma dell’Esercito Italiano).  

Continue reading

CONDIVIDI QUESTA PAGINA:

Antenna dei Parioli

Nel 1924, esordiva il primo servizio di radiodiffusione in Italia. A gestirlo era la concessionaria di Stato, l’Unione Radiofonica Italiana, antesignana della Rai. Gli studi della URI erano a Palazzo Corrodi in via Maria Cristina, mentre la stazione di trasmissione, per evitare le interferenze del centro abitato, era stata installata in collegamento telefonico a 3,5 km di distanza, sul monte San Filippo, lungo il vicolo di San Filippo, non distante dal muro di cinta di  Villa Savoia, tra le attuali via di San Filippo Martire e via Tommaso Salvini, nella zona della futura piazza delle Muse.

Continue reading

CONDIVIDI QUESTA PAGINA: