Archivio tag: storia
Storia del Palazzo FS
Villa Patrizi è il nome con cui i ferrovieri chiamano il grande Palazzo delle FS che ospita la direzione generale delle Ferrovie. Questo nome deriva dal passato di questi luoghi in cui l’attività dell’uomo è documentata fin dal VI secolo a.C. (Storia dell’area fuori Porta Pia). Continue reading
Storia del Castro Pretorio
Il Castro Pretorio erano la caserma dei pretoriani a Roma, situata nell’estrema parte nord-orientale della città, tra il Viminale e l’Esquilino, tra la via Nomentana e la via Tiburtina. Continue reading
Storia di Villa Blanc
L’attuale Villa Blanc, sede della LUISS Business School sulla via Nomentana, è il risultato di una lunga storia che inizia da un casino già presente nell’Ottocento.
Storia del Palazzo Borromeo
La storia dell’edificio che oggi conosciamo con il nome di Palazzo Borromeo inizia con Giovan Maria Del Monte, papa Giulio III, che acquista tutti i terreni qui intorno ed erige, in una stretta valle, la sua splendida residenza: Villa Giulia. Continue reading
Patti Lateranensi
I Patti Lateranensi sono stati un momento importante per la storia della nostra nazione. Come tutti sanno, i Patti Lateranensi (o Concordato) sono gli accordi di mutuo riconoscimento tra il Regno d’Italia e la Santa Sede, sottoscritti l’11 febbraio 1929 nel palazzo di San Giovanni in Laterano, fortemente voluti da Mussolini per chiudere una fase difficile di rapporti tra lo Stato italiano e il Vaticano, in cui il papa si comportava da recluso. Tale situazione infatti rendeva difficili i rapporti del Governo sia con i cittadini cattolici che con le altre potenze europee cattoliche, a partire dalla Francia. Continue reading
Ebrei fuggiti dalla guerra dei sei giorni
Gli ebrei sono presenti a Roma da più di duemila anni ma, nel mosaico delle migrazioni a Roma nei secoli, particolare menzione merita quella che del 1967, quando, con lo scoppio della guerra dei sei giorni, Roma e in particolare la zona di piazza Bologna, è stata la meta preferita di molti ebrei di Libia costretti a fuggire dalla reazione araba.
Tram a Roma breve storia
La rete tranviaria urbana di Roma è oggi formata da sei linee, per una lunghezza complessiva di circa 31 km, residua di una rete molto più vasta in passato.
Si parte con gli omnibus a cavalli a Roma nel 1845: la prima linea fu aperta, su autorizzazione di papa Gregorio XVI, tra piazza Venezia e San Paolo fuori le mura. Continue reading
Storia di Villa Ada
Villa Ada Savoia, come molte altre grandi ville di Roma, presenta un complesso sistema di stratificazioni e integrazioni di interventi architettonici e paesaggistici a partire dalla seconda metà del Settecento fino ai giorni nostri e comprende numerosi edifici di varia natura ed epoca e sistemazioni del parco che rivelano riferimenti a tipologie e gusti vari e diversificati. Continue reading
Villino Torlonia
Il villino Torlonia sorge in via Pasquale Stanislao Mancini 28 all’angolo con lungotevere Arnaldo da Brescia. Continue reading