La targa in memoria di San Giovanni Battista De La Salle si trova in via Flaminia 325 all’ingresso della mensa della Carità di Villa Flaminia.
MAPPA FLAMINIO 2 della Zona Flaminio 2 (da Belle Arti a via Guido Reni) Continue reading
La targa in memoria di San Giovanni Battista De La Salle si trova in via Flaminia 325 all’ingresso della mensa della Carità di Villa Flaminia.
MAPPA FLAMINIO 2 della Zona Flaminio 2 (da Belle Arti a via Guido Reni) Continue reading
Uno stadio che ha fatto la storia del calcio italiano ridotto a un rottame in completo abbandono. Parliamo dello Stadio Flaminio, che nel 1934 fu teatro della finale Mondiale tra Italia e Cecoslovacchia. Allora si chiamava Stadio Nazionale del Partito Nazionale Fascista, ma il campo è lo stesso, contenente la mattonella da cui Raimondo “Mumo” Orsi segnò il pareggio permettendo agli azzurri di vincere il torneo mondiale con un gol di Schiavio nei supplementari.
MAPPA PARIOLI 5 (zona Villaggio Olimpico Villa Glori) Continue reading
“Renovatio Urbis” è un progetto del Rotary Club Roma Parioli e dell’Associazione AMUSE per elaborare proposte di miglioramento della città attraverso il coinvolgimento di giovani architetti e studenti. Continue reading
Il Ponte della Musica intitolato a Armando Trovajoli, aperto al solo traffico ciclopedonale, collega lungotevere Flaminio e piazza Gentile da Fabriano con lungotevere Maresciallo Cadorna, nel quartiere della Vittoria.
Il Mercato Parioli è uno dei mercati rionali situato in fondo a viale dei Parioli a destra, tra viale della Moschea e via Antonio di Sant’Elia verso l’Acqua Acetosa.
Il Parco della Musica e delle Arti è un progetto per la valorizzazione delle aree dell’ex Stabilimento Militare Materiali Elettrici di Precisione di via Guido Reni ormai dismesso con la realizzazione di un unico polo culturale di livello internazionale, tra Villa Glori e Monte Mario, che comprenda come l’Auditorium e il MAXXI. Il progetto è parzialmente superato dal progetto dalla Città della Scienza in corso di definizione.
Nel 2012, quando una parte del pavimento al piano terra della palazzina di via Giacomo Puccini 10 in fase di ristrutturazione è crollata, sono venute alla luce delle ossa umane. Continue reading
Il Museo degli Strumenti Musicali dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, detto anche MUSA, conserva ed espone una delle principali raccolte di strumenti italiane e si trova nel complesso dell’Auditorium con ingresso in corrispondenza del foyer della Sala Santa Cecilia.
Il Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo, detto più brevemente MAXXI, sorge in via Guido Reni 10.
Il Museo Comunale di Arte Contemporanea di Roma (MACRO) dedicato alle arti sperimentali e d’avanguardia (MACRO) è in via Nizza 138. Continue reading
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Per maggiori informazioni puoi consultare la legge per i cookies