DA FARE: FOTO
Il lungotevere delle navi corre lungo il Tevere nel quartiere Flaminio, tra lungotevere Arnaldo da Brescia e Lungotevere Flaminio.
DA FARE: FOTO
Il lungotevere delle navi corre lungo il Tevere nel quartiere Flaminio, tra lungotevere Arnaldo da Brescia e Lungotevere Flaminio.
Lungotevere Flaminio è la prosecuzione di lungotevere delle Navi, da piazzale Belle Arti (in corrispondenza di ponte Risorgimento) a piazza Antonio Mancini (in corrispondenza di ponte Duca d’Aosta), dove il grande viale lungo il fiume prosegue con il nome di lungotevere Thaon di Revel. Come tutti i viali lungo il Tevere, è stato realizzato sugli argini di contenimento del fiume.
La cappella Chigi è nella chiesa di Santa Maria del Popolo in piazza del Popolo.
Il Ponte Pietro Nenni collega lungotevere Arnaldo da Brescia, all’altezza di via Cesare Beccaria, con lungotevere Michelangelo per consentire l’attraversamento del Tevere della linea A della metropolitana.
Le Mura Aureliane sono le mura che ancora circondano il centro di Roma e, per un lungo tratto da via Tiburtina al Tevere, segnano il confine del Municipio II con il Centro Storico (Municipio I) e, in particolare, delle seguenti Zone Roma2pass (elencate in ordine orario): Continue reading
L’acquedotto dell’Acqua Vergine o Aqua Virgo è oggi l’unico ancora funzionante degli undici acquedotti costruiti dagli antichi romani. E’ giunto praticamente intatto fino a oggi perchè il suo percorso è quasi completamente sotterraneo e quindi più difficile da attaccare per i nemici di Roma. La fontana di Trevi, in età moderna, ne rappresenta la mostra terminale. Continue reading
L’affermazione di Morpurgo nel panorama dell’architettura ufficiale del regime, perfettamente allineato sulle posizioni piacentiniane di disadorna e moderna monumentalità, fu suggellata dall’incarico per il progetto di piazza Augusto Imperatore.
Vi fu un tempo in cui lo stradello intorno all’intera cerchia delle Mura Aureliane aveva il nome univoco di “via delle Mura”. Continue reading
Hermann Corrodi (1844–1905) pittore nato a Frascati, figlio del pittore svizzero Salomon Corrodi. E’ lui che a Roma realizza Palazzo Corrodi. Continue reading