All’angolo di via Flaminia con la stradina senza nome al civico 86, sulla parete dell’edificio che è l’ingresso al Museo per i bambini Explora a all’Antica Pizzeria Da Michele (il vecchio Deposito degli omnibus e Fabbrica delle carrozze), in basso potete vedere una colonna romana con capitello ionico “affiorata” dalla parete.
MAPPA della Zona Flaminio 1 (da Porta del Popolo a Belle Arti) Continue reading →
Il Monumento a Umberto I a Villa Borghese è nella pineta adiacente a via Pinciana, dove viale Alberto Sordi si incrocia con viale Gabriel Garcia Marques.
Continue reading →
L’Arco di Settimio Severo è l’accesso posteriore del Giardino del Lago, dalla parte di largo Santander, che collega il giardino con piazzale Ferdowsi e viale Madama Letizia.
MAPPA della Zona Pinciano 2 (Villa Borghese e il Pincio) Continue reading →
Ai lati dell’ingresso di Ponte Milvio sul lato esterno ci sono due statue. A destra c’è una persona magra e seminuda che si inchina ai passanti. A sinistra un altro personaggio sembra versare qualcosa sulla strada. Ma cosa rappresentano?
Continue reading →
Perché piazza dei Cinquecento si chiama così? Continue reading →
Nel parco di Villa Torlonia, sul viale che porta alla Casina delle Civette c’è un tempio composto del pronao e quattro colonne doriche di granito. La vegetazione nasconde la parte retrostante rimasta incompleta. E’ il Tempio di Saturno.
Continue reading →
L’Edicola del Dace è nel viale dei Daini, nel Parco dei Daini di Villa Borghese.
Continue reading →