Cesare Bazzani (1873-1939), romano, è stato architetto e ingegnere. Accademico d’Italia, fu uno dei maggiori e più prolifici artefici dell’architettura pubblica italiana del primo Novecento e in età fascista. Continue reading
Archivio tag: personaggi
Figli e generi di Francesco Randone
In questa pagina sono riportate brevi indicazioni biografiche su figli e generi del Maestro della Mura, Francesco Randone, fondatore della Scuola d’arte Educatrice. Continue reading
Francesco Saverio de Merode
Federico Francesco Saverio de Mérode (Bruxelles 1820-Roma 1874) è stato un arcivescovo cattolico belga. Fu un grande protagonista dell’urbanizzazione della città di Roma dopo la sua proclamazione a capitale d’Italia. Continue reading
Francesco Randone
Francesco Randone, pittore, ceramista studioso delle mura romane, è attivo a Roma dalla fine dell’Ottocento agli anni Trenta del Novecento. E’ detto detto il Maestro delle Mura, perchè abitava nelle Mura Aureliane e lì aveva aperto la Scuola Gratuita di Educatrice.
Francesco Coccia
Francesco Coccia nasce nel 1902 a Palestrina, piccolo centro della provincia romana. Studia all’Accademia di Belle Arti di Roma, specializzandosi da subito nell’arte scultorea. Continue reading
Francesco Cecchin
Da un articolo di Angelo Spaziano del 2012: “Quella notte a piazza Vescovio. Cecchin, 33 anni senza giustizia”. Continue reading
Fondazione Bruno Zevi
La Fondazione Bruno Zevi si trova in via Nomentana 150 e nasce nel 2002 per onorare la memoria di Bruno Zevi (1918-2000), appassionato e tenace assertore della integrazione fra valori democratici e concezioni architettoniche, e per rammentarne il mirabile contributo di storico, critico, pensatore.
Filippo Galassi
Tra le opere di Filippo Galassi (1856–1920) ingegnere ricordiamo: Continue reading
Famiglia Di Consiglio
Nel cosiddetto Quartiere delle Crociate, tra piazza Bologna e la via Tiburtina, c’è una targa in via Adalberto in memoria dei caduti della Seconda Guerra Mondiale. Tra decine di nomi di persone ce n’è uno collettivo: FAMIGLIA DI CONSIGLIO, una famiglia di venditori ambulanti e macellai, ebrei e romani da secoli, completamente sterminata dai nazisti.
Famiglia Borghese
Il capostipite della famiglia Borghese è un mercante senese di lana del XIII secolo, Tiezzo da Monticiano, comune sulle Colline Metallifere. Tiezzo ebbe due figli: Bencivenne e Benincasa. Da Bencivenne e da suo figlio Borghese discendono i Borghesi di Siena, i Borghesi di Firenze (estinti nel XVII secolo) e infine i Borghese di Roma. Dall’altro figlio, Benincasa, secondo molti studiosi discende l’omonima famiglia senese dei Benincasa alla quale appartenne la celebre Santa Caterina da Siena (1347-1380). Continue reading