Buffalo Bill a Roma

Nel 1890 treni speciali portarono a Roma il colonnello William Frederick Cody, detto Buffalo Bill, il celebre cacciatore di bufali incarnazione dello spirito d’avventura del selvaggio West. All’epoca aveva 34 anni e venne in Italia, a Roma, con il suo circo Wild West con cui girava tutta Europa e si accampò nei prati tra Monte Mario e il Tevere, l’area che oggi chiamiamo Quartiere della Vittoria. Continue reading

CONDIVIDI QUESTA PAGINA:

Artisti a Villa Strohl Fern

L’opera meritoria del marchese Alfred Strohl è legata all’ospitalità fornita agli artisti a prezzi modesti e, in alcuni casi, senza compenso alcuno. Per questo scopo fa costruire nel parco della sua Villa Strohl Fern numerosi studi, con grandi finestroni (tutti rigorosamente sul lato nord dell’edificio) e piccoli alloggi per ospitare artisti. Scopo del filantropo era quello di creare una sorta di comunità ideale in persone provenienti da tutto il mondo potessero vivere e lavorare liberamente, senza oneri ne costrizioni. Continue reading

CONDIVIDI QUESTA PAGINA:

Marianna Florenzi

Ludovico I di Wittelsbach, re di Baviera, e Marianna Florenzi, una marchesa di Perugia, si abbandonarono a una storia d’amore extraconiugale lunga 47 anni, corredata da una vasta corrispondenza. Sulla base di alcuni di questi documenti, Jenny Perelli ricorda questa piccante vicenda romantica. Continue reading

CONDIVIDI QUESTA PAGINA:

Targa a Angelo De Fiore, l’eroe di via Clitunno

In via Clitunno 26, c’è una targa a Angelo De Fiore (1895-, vice questore, che abitava qui e, durante l’occupazione tedesca di Roma nel 1943-44, salvò la vita a centinaia di cittadini ebrei. Queste sono le parole con cui viene ricordato: ALTO FUNZIONARIO DI POLIZIA, PROCLAMATO GIUSTO TRA LE NAZIONI PER AVER SALVATO, A RISCHIO DELLA PROPRIA VITA, CENTINAIA DI EBREI DURANTE L’OCCUPAZIONE NAZIFASCISTA. Continue reading

CONDIVIDI QUESTA PAGINA: