L’edificio in via delle Tre Madonne 15 è stato costruito nel 1927 in barocchetto romano per i dipendenti del Ministero degli Esteri.
Archivio tag: pinciano5
Piazzale don Giovanni Minzoni
Piazzale don Giovanni Minzoni è uno slargo di viale Bruno Buozzi dove confluiscono anche altre quattro strade via De Notaris, via Mangili, via Luciani, via dei Monti Parioli.
Villa Tre Orologi
La villa dei Tre Orologi, chiamata anche Villa Delfino, sorge in via Ulisse Aldrovandi 25, tra via dei Tre Orologi e via di Villa Sacchetti sull’antico vicolo delle Tre Madonne.
Villa Tre Madonne
Villa Tre Madonne sorge in via de Notaris 4-6, tra l’attuale largo Don Minzoni e via Aldrovandi, alle spalle della Facoltà di Architettura di Valle Giulia ed è la sede dell’Ambasciata del Belgio presso la Santa Sede.
Villa Taverna
Villa Taverna ha l’ingresso in viale Rossini 5 all’angolo con via Bertoloni e si estende fino a via Ulisse Aldrovandi e via delle Tre Madonne. Continue reading
Villa Svezia
Villa Svezia sorge in via dei Tre Orologi nel quartiere Pinciano. Continue reading
Storia di Villa Giulia fino al 1555
La storia di Villa Giulia inizia quando un arcivescovo di Santa Romana Chiesa, Antonio Ciocchi di Monte di San Savino vicino ad Arezzo, chiama a Roma il nipote prediletto Giovanni Maria, ne cura l’istruzione e lo avvia alla carriera ecclesiastica, offrendogli protezione e opportunità. Antonio nel 1513 è nominato cardinale da papa Giulio II Della Rovere e lascia al nipote, come se fosse un feudo ereditario, la cattedra arcivescovile di Siponto (Manfredonia), luogo dove il neo-arcivescovo non si recherà mai. Continue reading
Villa Ambron
Villa Ambron è un edificio di due piani in via delle Tre Madonne (sul tracciato dell’antico vicolo delle Tre Madonne). Continue reading
Vigna Ginnasi
Vigna Ginnasi era l’antico nome di Villa delle Tre Madonne sul vicolo delle Tre Madonne ed era situata sui Monti Parioli in posizione dominante rispetto all’attuale viale delle Belle Arti.
Vigna dei Gesuiti
La Vigna dei padri Gesuiti era una vasta proprietà tagliata in due dal vicolo delle Tre Madonne, che si estendeva lungo il vicolo dell’Imperiolo, nel tratto corrispondente all’attuale via Antonio Bertoloni, dall’attuale viale Rossini (dove ora sorge Villa Taverna) fino all’antica Villa Monticello, cioè l’attuale l’Ambasciata svizzera in via Barnaba Oriani. La Vigna confinava con Villa Borghese (oggi lungo via Ulisse Aldrovandi) e con Villa Sacchetti ed era attraversata da via delle Tre Madonne.
- MAPPA della Zona Pinciano 4 (da piazza Pitagora a piazza Euclide)
- MAPPA della Zona Pinciano 5 (da Villa Taverna a Villa Giulia) Continue reading