Vigna del Grillo Scarlatti, detta “Vigna di Pariolo” successivamente chiamata Villa San Filippo, sorgeva sull’antico vicolo di San Filippo (lungo le attuali via Mafalda di Savoia e via di San Filippo Martire) e il vicolo di Schateau.
PA3
DA RIVEDERE PER ESTRARRE I BRANI UTILI E BUTTARE IL RESTO
Dalla larghezza (o meglio dalla strettezza) della strada che prosegue in leggera discesa verso nord, capiamo che siamo su una strada antica. Qui, sotto i nostri piedi, infatti correva l’antica via Salaria, una strada più antica della fondazione di Roma, l’unica strada consolare che non ha preso il proprio nome né dal console che l’ha realizzata né della località che permette di raggiungere. E sapete perché? Perché quando questa strada nasce non c’erano consoli, e i piccoli villaggi della penisola non avevano nemmeno un nome. Su questo percorso le greggi si spostavano con le stagioni, dai monti della Sabina al mare e viceversa, semplicemente seguendo la sponda sinistra del Tevere. Continue reading
Percorso della via Salaria Vetus
La Salaria Vetus è l’antico percorso della via Salaria che partendo dalla Porta Collina delle Mura Serviane, attraversava gli attuali quartieri Pinciano e Parioli, passava per Antemnae, scendeva all’Aniene che superava con un guado dove oggi è Ponte Salario, per dirigersi poi verso la Sabina seguendo la riva sinistra del Tevere.
Villa Felicetti
In via Mafalda di Savoia 3, davanti all’ingresso di villa Polissena c’è un antico edifico rosso che si allunga sulla via. Sul portoncino è scritto Villa Felicetti.
Manufatti nell’area dei Parioli
I manufatti riportati in questa pagina sono stati rilevati utilizzando come base la mappa 153 del catasto Gregoriano (1818-20), tranne che per la villa Lancellotti e la palazzina Filomarino, ubicate sulla via Salaria e contenute nella mappa 147 del medesimo catasto.
Continue reading
Piazza Bligny
Piazza Bligny è lo slargo terminale di via Romania, dove a destra via Mafalda di Savoia continua sul vecchio percorso della Salaria Vetus, al centro la strada prosegue con via Salvini e a sinistra parte via di Villa San Filippo. Continue reading
Villa San Filippo
Su piazza Bligny, in fondo a viale Romania, troviamo un portale d’ingresso con la denominazione Villa San Filippo: è l’ingresso di una grande proprietà ormai scomparsa.
Vicolo di San Filippo
Il vicolo di San Filippo è uno degli antichi sentieri che percorrevano l’area collinare a nord delle Mura Aureliane, genericamente denominate i Parioli.