Avanziamo lungo via Salaria dopo l’incrocio con via Panama. Prima dell’inizio del muro di cinta di Villa Ada, sopra il cancello di un edifico sulla sinistra notiamo sulla parete un’immagine della madonna. Ci avviciniamo e, su un pilastrino al civico 263, leggiamo Villa Elena. Ma quello che non c’è scritto è che siamo avanti all’antico casino nobile di Vigna Saliceti.
Archivio tag: vigne
Protetto: Vigna Altieri
Vigna del Grillo Scarlatti
Vigna del Grillo Scarlatti, detta “Vigna di Pariolo” successivamente chiamata Villa San Filippo, sorgeva sull’antico vicolo di San Filippo (lungo le attuali via Mafalda di Savoia e via di San Filippo Martire) e il vicolo di Schateau.
- MAPPA della Zona Parioli 3 (da viale dei Parioli a Piazza delle Muse)
Vigna Della Rovere
Lungo via Salaria, tra Villa Lancellotti e la villa Filomarino, sorgeva la vigna del cardinale Girolamo Della Rovere (Torino 1530 – Roma 1592).
MAPPA della Zona Trieste 3 (piazza Verbano)
Continue readingVigna Paparozzi
La vigna Paparozzi sorgeva sui due lati del vicolo di San Filippo, dove oggi corre viale Romania.
Vigna di Porto
Vigna di Porto era tra via Flaminia e il Tevere in corrispondenza di Villa Giulia.
- MAPPA della Zona Flaminio 1 (da Porta del Popolo a Belle Arti)
Vigna Cartoni
Tutta la valle tra Villa Giulia e Villa Borghese, dove oggi sorge la Galleria Nazionale e le accademie di numerosi paesi stranieri, era la Vigna Cartoni, acquistata dallo Stato nel primi anni del Novecento per la realizzazione dell’Esposizione Universale. Oggi l’area è nota come Valle Giulia.
MAPPA della Zona Pinciano 5 (da Villa Taverna a Villa Giulia) Continue reading
Vigna Capponi
Vigna Capponi era una vasta proprietà sul Monte Parioli si estendeva da via Flaminia a un diverticolo del vicolo dell’Arco Oscuro (oggi via dei Monti Parioli). La casa della vigna era nel luogo dove oggi sorge la casina nobile di Villa Serena. Continue reading