Vigna Masucci si estendeva sull’antico vicolo di San Filippo, oggi viale Romania poco dopo piazza Ungheria sul lato sinistro.
zzZ da fare (PA3 ) DA RIVEDERE PER ESTRARRE I BRANI UTILI E BUTTARE IL RESTO
DA RIVEDERE PER ESTRARRE I BRANI UTILI E BUTTARE IL RESTO
Dalla larghezza (o meglio dalla strettezza) della strada che prosegue in leggera discesa verso nord, capiamo che siamo su una strada antica. Qui, sotto i nostri piedi, infatti correva l’antica via Salaria, una strada più antica della fondazione di Roma, l’unica strada consolare che non ha preso il proprio nome né dal console che l’ha realizzata né della località che permette di raggiungere. E sapete perché? Perché quando questa strada nasce non c’erano consoli, e i piccoli villaggi della penisola non avevano nemmeno un nome. Su questo percorso le greggi si spostavano con le stagioni, dai monti della Sabina al mare e viceversa, semplicemente seguendo la sponda sinistra del Tevere. Continue reading
(PA305) Viale Romania
Descrizione della passeggiata urbana R2p PASSEGGIATA A VIALE ROMANIA: UNA STORIA MILLENARIA DI PELLEGRINI, VILLE E CASERME il 16/02/2023 alle 16:00 – Davanti all’ingresso di Villa Polissena, via Mafalda di Savoia 6 (codice PA505). Continue reading
Percorso della via Salaria Vetus
La Salaria Vetus è l’antico percorso della via Salaria che partendo dalla Porta Collina delle Mura Serviane, attraversava gli attuali quartieri Pinciano e Parioli, passava per Antemnae, scendeva all’Aniene che superava con un guado dove oggi è Ponte Salario, per dirigersi poi verso la Sabina seguendo la riva sinistra del Tevere.
(PA301) Passeggiata a viale Romania
La passeggiata inizia davanti a , da li si procede a piedi fino a , dove il discorso inizia.
- MAPPA della Zona Parioli 2 (Villa Ada e Monte Antenne)
- MAPPA della Zona Parioli 3 (da viale dei Parioli a Piazza delle Muse)
Borghetto dei Parioli
Siamo a viale Romania e poi a via Locchi, fino all’incrocio con via Oxilia: uno strano angolo di quartiere che ci piace chiamare “borghetto Parioli”.
- MAPPA della Zona Parioli 3 (da viale dei Parioli a Piazza delle Muse)
Vicolo di San Filippo
Il vicolo di San Filippo è uno degli antichi sentieri che percorrevano l’area collinare a nord delle Mura Aureliane, genericamente denominate i Parioli.
Viale Romania
Viale Romania è il viale del quartiere Parioli che, da piazza Ungheria, costeggia l’antica Villa De Heritz, su cui è oggi la chiesa di San Bellarmino e l’istituto dell’Assunzione oggi LUISS, fino a piazza Bligny, seguendo il tracciato dell’antico vicolo di San Filippo.
(PA303) Piazza delle Muse, da Orazio ai giorni nostri
L’ultima passeggiata Roma2pass del 2023 sarà a piazza delle Muse, un luogo magico in cui, nelle giornate limpide, il panorama spazia nella valle del Tevere, dalla Tolfa alla Sabina, con il Soratte che troneggia con il suo profilo misterioso e pieno di segreti. Continue reading
via della Batteria Nomentana
Via della Batteria Nomentana è una strada del quartiere Nomentano che scende da via Nomentana a circonvallazione Nomentana e delimita l’area militare della Batteria Nomentana.
MAPPA della zona Nomentano 5 (da via Rodolfo Lanciani alla Batteria Nomentana) Continue reading