La Casina delle Civette un’incantevole edificio nel parco di Villa Torlonia.
Archivio della categoria: Edifici antichi Vigne
Casina del Curato
La Casina del Curato o Casina di Raffaello è un piccolo edificio rinascimentale in via Francesco Jacovacci 25, tra villa Balestra e via dei Monti Parioli, oggi è la sede del Circolo della Pipa.
Caserma Giacomo Acqua
A piazza del Popolo, vicino a Porta del Popolo, sorge un grande edificio caratterizzato da una specie di frontone (che sembra dialogare con la dirimpettaia chiesa di Santa Maria del Popolo) e un torrione cilindrico in bugnato (dell’architetto Vittorio Cafiero). L’edificio è una caserma dell’Arma dei Carabinieri che si estende tra piazza del Popolo, piazzale Flaminio, via Luisa di Savoia e via Ferdinando di Savoia, nel rione Campo Marzio.
Casale dei Trenatori
Il casale dei Trenatori è l’ultimo edificio delle Scuderie Reali, i tre edifici di Villa Ada realizzati per ospitare cavalli e carrozze di casa Savoia. Il suo nome deriva dal fatto che. in epoca Savoia, è l’alloggio degli addetti alla cura dei “treni” delle carrozze reali. All’inizio dell’Ottocento era il “casino di residenza” della vigna Barigioni. Continue reading
Casale Glori
Casale Glori o casale Cairoli è il nome con cui è comunemente chiamato l’antico casale padronale di Villa Glori che oggi si trova in cima all’altura sul versante verso il Tevere, nell’area concessa dal Comune di Roma alla Caritas romana per ospitare diverse Case Famiglia. L’ingresso di questa area (e quindi al Casale) è in fondo al viale dei Settanta, .
- MAPPA della Zona Parioli 5 (Villaggio Olimpico e Villa Glori)
Casale delle Cavalle Madri
Il Casale delle Cavalle Madri è al centro di Villa Ada, sulla strada carrabile che da via Salaria porta al Circolo Ippico Cascianese.
Casali del Collegio Greco
I Casali del Collegio Greco erano due antichi edifici, oggi abbattuti, che sorgevano sull’antico vicolo che, seguendo l’attuale tracciato di via Giuseppe de Notaris, congiungeva vicolo delle Tre Madonne (che correva in corrispondenza dell’attuale via Aldrovandi) con il vicolo dell’Arco Oscuro (che correva sulle attuali viale Bruno Buozzi, piazza Dan Minzoni, via Luigi Luciani).
Aranciera di Villa Borghese
L’Aranciera di Villa Borghese è in viale Fiorello La Guardia, tra il Portico dei Leoni e il Portale Egizio ed è oggi sede del Museo Carlo Bilotti. L’edificio ha una storia secolare di grande interesse, dovuta alle numerose trasformazioni che nel corso del tempo ne hanno modificato in misura sostanziale sia l’assetto sia le funzioni.