Pagina cancellata. Da fare
Continue readingArchivio della categoria: Porte Fortificazioni Bunker
Breccia di Porta Pia
Porte del Castro Pretorio
Il Castro Pretorio era l’accampamento militare permanente della guardia pretoriana, fatto edificare dall’imperatore Tiberio fuori dalla città, nell’anno 20 dC. Costruito come un classico accampamento romano, di forma rettangolare, era difeso da mura e tagliato da due strade ortogonali, che s’incrociavano al centro, il Cardine (o Cardo) e il Decumano. Al centro di ciascuno dei quatro lati vi si apriva una porta: la Praetoria, la Decumana, la Principalis sinistra e la Principalis dextera. Continue reading
Rifugi antiaerei nella prima guerra mondiale
Cento anni fa, la mattina dell’11 marzo 1918, lo sparo a salve delle artiglierie risvegliava i romani lanciando il primo «segnale di pericolo di incursioni aeree» sui cieli della Città Eterna. Nella notte un dirigibile Zeppelin tedesco aveva bombardato Napoli, sbagliando obiettivi e facendo una strage di civili. Dall’entrata dell’Italia nella Prima guerra mondiale – il 24 maggio 1915 – si erano già registrati centinaia di raid austriaci e tedeschi, con aerei o dirigibili, che avevano colpito le fabbriche e le città nelle vicinanze del fronte (in particolare Padova e Venezia) provocando 984 morti e 1.100 feriti. Erano state bombardate pesantemente anche Londra e Parigi. Continue reading
Mura dei Papi
Mura Serviane
Questa pagina contiene solo appunti
Nel sito dove ora sorge il Palazzo delle FS, sono scavate gallerie per estrarre tufo del tipo “cappellaccio” con cui probabilmente sono state realizzate le Mura Serviane da parte di Tarquinio Prisco e Servio Tullio (578-539 a.C.) e la vicina Porta Collina.
Dopo il sacco dei Galli che nel 386, dopo aver sconfitto l’esercito romano sul fiume Allia, riuscirono a entrare nell’urbe da Porta Collina, le mura sono completamente rifatte. Il lavoro inizia nel 378 e dura 25 anni e viene realizzato con tufo di Grotta Oscura e di Fidene. Sono queste le Mura Serviane che ancor oggi vediamo i piazza dei Cinquecento e in diversi luoghi della città.
In rete: http://roma.andreapollett.com/S4/serviani.htm
Castro Pretorio
Il Castro Pretorio è un’area rettangolare tra viale del Castro Pretorio, viale del Policlinico (su due lati) e viale dell’Università, negli ultimi tre lati ancora circondata da possenti mura, in cui alloggiavano i pretoriani. La caserma antica ha dato il nome al rione adiacentente, rione Castro Pretorio ma è oggi compresa nel territorio del Municipio II.
MAPPA della Zona Nomentano 2 (Castro Pretorio Policlinico Città Universitaria)
Bunker di Villa Torlonia
Il Bunker di Villa Torlonia è all’interno della Villa per molti anni residenza del capo del governo Benito Mussolini.
MAPPA NOMENTANO 1 della Zona Nomentano 1 (lungo via Nomentana) Continue reading
Bunker di Villa Ada
Il Bunker di Villa Ada si trova all’interno del parco della villa e fu costruito nel 1942 per servire come rifugio al re Vittorio Emanuele III e alla sua famiglia.
MAPPA della Zona Parioli 2 (Villa Ada e Monte Antenne) Continue reading
Tor Fiorenza
Oggi Tor Fiorenza è un toponimo che indica un’area tra piazza di Priscilla, la via Salaria, piazza Vescovio, Villa Chigi, via di Trasone, una volta denominata Monte delle Gioie.
MAPPA della Zona Trieste 4 (piazza Vescovio) Continue reading