La via Salaria è l’antichissima strada che seguiva la sponda sinistra del Tevere, dagli stagni di Ostia ai territori montuosi dell’interno ed è connessa con la nascita di Roma. Continue reading
Alberto Moravia
Alberto Pincherle, in arte Moravia, è stato uno scrittore, critico, saggista, intellettuale impegnato, nonché deputato al Parlamento Europeo nel periodo 1984-1989. Continue reading
Tevere
Questa pagina parla del fiume che dalla confluenza dell’Aniene a ponte Margherita, costituisce uno dei confini del Municipio. Al Tevere, e in particolare al guado sul fiume in corrispondenza dell’isola Tiberina, si deve la fondazione stessa di Roma e per secoli il fiume è stato una importante via per il commercio e per i rifornimenti di tutto ciò che serviva alla città.
- MAPPA della Zona Flaminio 1 (da Porta del Popolo a Belle Arti)
- MAPPA della Zona Flaminio 2 (da Belle Arti a via Guido Reni)
- MAPPA della Zona Flaminio 3 (da via Guido Reni a Ponte Milvio)
- MAPPA della Zona Parioli 5 (Villaggio Olimpico e Villa Glori)
- MAPPA della Zona Parioli 4 (Acqua Acetosa)
- MAPPA della Zona Parioli 2 (Villa Ada e Monte Antenne)
Muraglioni del Tevere
Gli argini del Tevere, detti muraglioni, vengono costruiti nell’ultimo quarto dell’Ottocento, al fine di contenere le piene del fiume ed impedire le frequenti esondazioni. Con la costruzione dei muraglioni il tratto urbano il corso del Tevere viene regolarizzato, eliminando strozzature e curve morte e uniformando la larghezza del tracciato fluviale attorno ai 100 metri.
- MAPPA della Zona Flaminio 1 (da Porta del Popolo a Belle Arti)
- MAPPA della Zona Flaminio 2 (da Belle Arti a via Guido Reni)
- MAPPA della Zona Flaminio 3 (da via Guido Reni a Ponte Milvio)
Via Flaminia 3 Da Belle Arti a piazzale Manila
Via Flaminia, a partire dall’incrocio con viale delle Belle Arti fino a piazzale Manila è affiancata sul lato destro da una fascia verde che la separa da viale Tiziano. A sinistra invece la via è tutta costruita. Difficilmente si riesce oggi a immaginare che, fino a inizio Novecento su questo lato della via iniziava il greto che portava al fiume (vedi Passonata fuori Porta del Popolo, Albero Bello, Bevitoria di Sant’Andrea,
via Cesare Fracassini
Via Cesare Fracassini è un viale alberato del quartiere Flaminio. Porta da via Flaminia, all’altezza di piazza Manila, a piazza Antonio Sarti, sul lungotevere Flaminio. E’ l’ultimo tratto dell’asse viario costituito da viale dei Parioli e viale Maresciallo Pilsudski, che da piazza Ungheria scende al lungotevere Flaminio.
- MAPPA della Zona Flaminio 2 (da Belle Arti a via Guido Reni)
Palazzine in lungotevere delle Navi 22
In lungotevere delle Navi 22 si apre il grande ingresso carrabile di un complesso di tre palazzine (di cui due allineate sul lungotevere più una terza palazzina dietro), costruite nel 1935 dall’INCIS per gli alti dirigenti dello Stato. Gli edifici sorgono nel tratto tra Palazzo Marina e il il grande palazzo di Giulio Gra in piazzale Belle Arti.
Reale Circolo Canottieri Tevere Remo
Lungotevere delle Navi
DA FARE: FOTO
Il lungotevere delle navi corre lungo il Tevere nel quartiere Flaminio, tra lungotevere Arnaldo da Brescia e Lungotevere Flaminio.
Lungotevere Flaminio
Lungotevere Flaminio è la prosecuzione di lungotevere delle Navi, da piazzale Belle Arti (in corrispondenza di ponte Risorgimento) a piazza Antonio Mancini (in corrispondenza di ponte Duca d’Aosta), dove il grande viale lungo il fiume prosegue con il nome di lungotevere Thaon di Revel. Come tutti i viali lungo il Tevere, è stato realizzato sugli argini di contenimento del fiume.