Antonio Vasari (1511-1574) rivendica la prima progettazione di Villa Giulia ma anche la presenza del coetaneo Jacopo Barozzi da Vignola (1507-1573) è documentata. Poi arrivano Bartolomeo Ammannati (1511-1592) e persino il vecchio Michelangelo Buonarroti (1475-1564) che suggerisce alcune varianti al progetto. Continue reading
Archivio tag: architettura
Via Panama
Via Panama collega piazza Ungheria a via Salaria e fa parte dell’asse viario che collega i Parioli al quartiere Trieste e a tutto il quadrante ovest della città.
Continue reading
Via Giuseppe Mangili
Via Giuseppe Mangili è una tranquilla strada alberata del quartiere Pinciano, che collega via Ulisse Aldrovandi con piazza Don Giovanni Minzoni. Continue reading
via Giacomo Carissimi
via Giacomo Carissimi va da via Paisiello a via Mercadante, nel cosiddetto Quartiere Sebastiani. Continue reading
La palazzina
Tra le diverse tipologie edilizie che oggi caratterizzano la maggior parte dei quartieri romani “fuori porta” è quello della “palazzina”. Ma questo risultato non è casuale. E’ infatti il risultato di una serie di interessi spesso non nobili ma anche di un lungo dibattito che ha animato l’ambiente culturale italiano, e romano in particolare, sullo “stile” che doveva caratterizzare i nuovi edifici della nuova grande capitale europea. Continue reading
Opere di Ugo Luccichenti nel Municipio II
Siamo nel 1935, una nuova classe borghese si affaccia sulla scena e un nuovo standard residenziale è richiesto per caratterizzare meglio questa posizione sociale, uno standard intermedio tra il villino e la palazzina. Ugo Luccichenti è uno degli architetti che a Roma e in particolare nel Municipio II offre quello che i nuovi clienti cercano. Continue reading
Ugo Giovannozzi
Ugo Giovannozzi (Firenze, 1876 – Roma, 1957) laureato in ingegneria civile e architettura, inizia subito a lavorare a Firenze presso lo studio dell’architetto Riccardo Mazzanti. Continue reading
Tempio di Esculapio
Nel Giardino del lago, realizzato dagli Asprucci con la collaborazione del pittore inglese Jacob Moore, c’è un lago artificiale e un’isoletta, collegata alla terraferma da un ponticello, in cui sorge il tempietto, di imitazione greca, dedicato ad Esculapio.
Dal 1915 al 1929
Dettaglio della pagina Sviluppo del costruito (elenco delle principali costruzione realizzate negli anni in esame). Continue reading
Dal 1960 al 1979
Dettaglio della pagina Sviluppo del costruito (elenco delle principali costruzione realizzate negli anni in esame).
1960 Continue reading