Facciata di Villa Giulia

Antonio Vasari (1511-1574) rivendica la prima progettazione di Villa Giulia ma anche la presenza del coetaneo Jacopo Barozzi da Vignola (1507-1573) è documentata. Poi arrivano Bartolomeo Ammannati (1511-1592) e persino il vecchio Michelangelo Buonarroti (1475-1564) che suggerisce alcune varianti al progetto. Continue reading

CONDIVIDI QUESTA PAGINA:

La palazzina

Tra le diverse tipologie edilizie che oggi caratterizzano la maggior parte dei quartieri romani “fuori porta” è quello della “palazzina”. Ma questo risultato non è casuale. E’ infatti il risultato di una serie di interessi spesso non nobili ma anche di un lungo dibattito che ha animato l’ambiente culturale italiano, e romano in particolare, sullo “stile” che doveva caratterizzare i nuovi edifici della nuova grande capitale europea.    Continue reading

CONDIVIDI QUESTA PAGINA:

Opere di Ugo Luccichenti nel Municipio II

Siamo nel 1935, una nuova classe borghese si affaccia sulla scena e un nuovo standard residenziale è richiesto per caratterizzare meglio questa posizione sociale, uno standard intermedio tra il villino e la palazzina. Ugo Luccichenti è uno degli architetti che a Roma e in particolare nel Municipio II offre quello che i nuovi clienti cercano. Continue reading

CONDIVIDI QUESTA PAGINA: