Il lampadario di cristallo è il libro in cui Enrico d’Assia, figlio di Mafalda di Savoia, raccoglie i propri ricordi giovanili, quando abitava con i genitori a Villa Polissena.
Il questo libro troviamo diverse informazioni sulla vita che si svolgeva a Villa Savoia quando il padrone di casa era Vittorio Emanuele III. Continue reading →
Michele Busiri Vici (1984-1981), ingegnere e architetto romano, figlio di Carlo Busiri Vici e fratello di Clemente Busiri Vici e Andrea Busiri Vici.
Continue reading →
Pietro Angelo Secchi (1818-1878) è stato un gesuita, meteorologo, geodeta e astronomo italiano, fondatore della spettroscopia astronomica. E’ lui che crea il nuovo Osservatorio del Collegio Romano sopra Sant’Ignazio dove abiteràa fino alla morte. Via Angelo Secchi è una strada del quartiere Pinciano. Continue reading →
Il marchese Alfred Strohl è stato un artista e um mecenate francese. Continue reading →
Armando Spadini (Firenze 1883 – Roma 1925) è stato un pittore italiano, uno dei rappresentanti della cosiddetta Scuola Romana. Continue reading →
Carlo Socrate (Mezzana Bigli, Pavia 1889 – Roma 1967) è un pittore attivo a Roma dal 1911 alla sua morte. Il suo studio era a Villa Strohl Fern e fa parte di quel movimento artistico detto Scuola Romana, Continue reading →
Raffaele de Vico è l’architetto che più ha segnato il verde pubblico di Roma dai primi anni del Novecento fino all’inizio degli anni Sessanta, progettando e realizzando una parte consistente dei parchi e dei giardini pubblici della capitale. Continue reading →
Nel Cimitero Acattolico di Porta Ostiense è sepolta Esther Boise Van Deman, la prima donna archeologa a lavorare accanto a pionieri della disciplina come Giacomo Boni, Christian Hülsen e Thomas Ashby. Continue reading →
A fianco di Porta Salaria, nel rione Sallustiano tra via Piave, le mura aureliane e villa Paolina, era la casa e lo studio dello scultore Ettore Ferrari. La proprietà è oggi divisa in due parti da via Sulpicio Massimo realizzata con una nuova apertura delle mura per alleggerire il traffico di piazza Fiume.
Continue reading →
Valentino Zeichen, all’anagrafe Giuseppe Mario Zeichen (Fiume 1938 – Roma 2016), è stato uno scrittore e poeta italiano che aveva scelto di vivere in una baracca al Borghetto Flaminio, in via Flaminia 86 (il vicolo accanto al Museo Explora) in fondo a sinistra (dopo la Bocciofila).
Continue reading →