La Villa Nuova Officina sorgeva sullo sperone di tufo alto sull’incrocio tra via Bruno Buozzi e via dei Monti Parioli dove ora sorge una moderna palazzina. Continue reading
Archivio tag: pinciano6
Villa Maraviglia
Villa Maraviglia è in via dei Monti Parioli 20 ed è attualmente sede dell’Ambasciata della Serbia con la bandiera con l’aquila bianca bicefala.
Villa Elia
Villa Elia sorge a Monti Parioli, l’antico Monte San Valentino, e ha l’ingresso in via di San Valentino 9. Villa Elia una volta si chiamava Villa San Valentino. Oggi è chiamata dall’attuale proprietario, lo Stato portoghese, Villa Lusa o Villa Lusitania. Continue reading
Villa Dufour
Villa Dufour (prima vigna Lorenzini, poi villa Whitaker e quindi villa Evelina) sorge in via dei Monti Parioli 56 e attualmente il suo giardino arriva fino a via Gramsci. Continue reading
Villa Centurini
Villa Centurini ha l’ingresso in via Pietro Paolo Rubens 21 e si estende lungo via dei Monti Parioli fino a un cancello su largo Belgrado. Oggi la villa ospita l’ Ambasciata della Bulgaria. Dal nome di antichi e nuovi proprietari, è chiamata anche Casale Manni, Casale Cagiati o Villa Perucchetti. Continue reading
Villa Carrega di Lucedio
Villa Carrega di Lucedio sorge su uno sperone di un’altura di Monti Parioli e ha l’ingresso in largo dei Monti Parioli 3. Continue reading
Villa Balestra, il paradiso per me
Questa pagina è un ricordo d’infanzia di Boris Porena, un bambino che il padre, amministratore di Villa Balestra, portava su alla villa. Continue reading
Villa Balestra
Oggi, sul lato dei Monti Parioli verso occidente e Monte Mario, che si affaccia su viale Tiziano, via Flaminia e sul Tevere, c’è un grande giardino pubblico comunale, chiamato il giardino di Villa Balestra, che ha preso il nome dalla grande villa. Continue reading
Vigna Capponi
Vigna Capponi era una vasta proprietà che, nell’Ottocento, si estendeva sui Monti Parioli a nord di Villa Giulia, tra Villa Balestra (ad ovest) e Villa Borghese (ad est). A nord, il confine della grande vigna era approssimativamente delimitato dal vicolo dell’Arco Oscuro e poi da un altro vicolo cha correva lungo il tracciato dell’odierna via de Notaris e poi via Mangili, fino a raggiungere il viottolo che correva lungo le muro di cinta di Villa Borghese (il cui tracciato è oggi percorso da via Aldrovandi. Continue reading
Vicolo dell’Arco Oscuro
Il vicolo dell’Arco Oscuro era un viottolo che partiva da via Flaminia, dove c’è la Fontana dell’Acqua Vergine:
- seguiva il percorso dell’attuale via di Villa Giulia fino ad attraversare ortogonalmente l’attuale viale delle Belle Arti,
- si infilava in uno specie di cunicolo (oggi non più esistente) chiamato l’Arco oscuro ,
- percorreva un tratto in salita, e usciva all’aria aperta sul percorso della attuale via Buozzi nel segmento rettilineo che sale fino all’attuale piazza Don Minzoni. Continue reading