Il cosiddetto Ninfeo di Villa Giulia è il primo teatro d’acque di Roma, oggi tornato ai tempi in cui qui venivano Vasari, Michelangelo e più alti intellettuali dell’epoca.
- MAPPA della Zona Pinciano 5 (da Villa Taverna a Villa Giulia)
Il cosiddetto Ninfeo di Villa Giulia è il primo teatro d’acque di Roma, oggi tornato ai tempi in cui qui venivano Vasari, Michelangelo e più alti intellettuali dell’epoca.
La Neviera è un ambiente di Villa Giulia aperto al pubblico solo in occasioni di visite specifiche.
La Neviera di papa Giulio III fa parte di una serie di grotte scavate nella collina di tufo, che sovrasta ancora oggi il complesso papale, ed è stato realizzata dal Vignola con decorazione a stucchi e grottesche, che riprendono motivi decorativi dell’arte romana. Continue reading
Le fontane di Villa Borghese sono costruite tra l’inizio del XVII e gli inizi del XX secolo e si dividono in vari tipi:
Villa Giulia, nonostante una iscrizione sul casino nobile della villa che afferma che “giammai quel sito avrebbe dovuto uscire dalla casa del Monte”, fa sollevare dopo la morte di papa Giulio III una tempesta contro gli abusi suoi e dei suoi parenti (La storia di Villa Giulia). Continue reading
Villa Giulia è oggi la sede del Museo Nazionale dell’Etruria Meridionale e della Sovrintendenza Nazionale per l’Etruria meridionale e il Lazio. Continue reading
Antonio Vasari (1511-1574) rivendica la prima progettazione di Villa Giulia ma anche la presenza del coetaneo Jacopo Barozzi da Vignola (1507-1573) è documentata. Poi arrivano Bartolomeo Ammannati (1511-1592) e persino il vecchio Michelangelo Buonarroti (1475-1564) che suggerisce alcune varianti al progetto. Continue reading
Villa Giulia sorge in piazza Villa Giulia, in una stretta valle, oggi denominata Valle Giulia o valle delle Belle Arti, che dal Tevere, superando via Flaminia, risale verso il quartiere Pinciano e Villa Borghese, tra Monte Parioli e il colle dove sorge Villa Strohl Fern. MAPPA PINCIANO 5 della Zona Pinciano 5 (da Villa Taverna a Villa Giulia) Continue reading
Villa Caracciolo di Brienza sorgeva in via Ulisse Aldrovandi 9, all’angolo con via Mangili, nel Quartiere Pinciano, oggi non è più esistente. Continue reading
Narrazione della Passeggiata PA305 lungo viale Romania.
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Per maggiori informazioni puoi consultare la legge per i cookies