La vigna Paparozzi sorgeva sui due lati del vicolo di San Filippo, dove oggi corre viale Romania.
Manufatti nell’area dei Parioli
I manufatti riportati in questa pagina sono stati rilevati utilizzando come base la mappa 153 del catasto Gregoriano (1818-20), tranne che per la villa Lancellotti e la palazzina Filomarino, ubicate sulla via Salaria e contenute nella mappa 147 del medesimo catasto.
Continue reading
Piazza Bligny
Piazza Bligny è lo slargo terminale di via Romania, dove a destra via Mafalda di Savoia continua sul vecchio percorso della Salaria Vetus, al centro la strada prosegue con via Salvini e a sinistra parte via di Villa San Filippo. Continue reading
Casale Renzi
Il Casale Renzi è in fondo a via del Canneto sulla destra, a due passi dal Comando Generale dei Carabinieri. Continue reading
via del Canneto
Via del Canneto è una stradina cieca che da viale Romania porta in alcuni casolari ai margini di Villa Ada.
MAPPA della Zona Parioli 2 (Villa Ada e Monte Antenne)
Villa Ada dal 1870 al 1899
Con questa pagina continua la Storia di Villa Ada Savoia.
Dopo il 20 settembre 1870 e l’avvio delle attività del governo a Roma l’anno dopo (2 luglio 1871), anche Vittorio Emanuele e la sua corte si trasferiscono nella nuova capitale dei regno al Quirinale e il re decide di far costruire per se e per la consorte morganatica, Rosina Vercellana, contessa di Mirafiori e Fontanafredda, due residenze private, distinte ma non distanti tra di loro. Continue reading
Viale Romania
Viale Romania è il viale del quartiere Parioli che, da piazza Ungheria, costeggia l’antica Villa De Heritz, su cui è oggi la chiesa di San Bellarmino e l’istituto dell’Assunzione oggi LUISS, fino a piazza Bligny, seguendo il tracciato dell’antico vicolo di San Filippo.
Caserma Slataper
A viale Romania di fronte alla LUISS, all’angolo del viale con via Scipio Slataper, c’è il cancello d’ingresso di un grande edificio dell’Esercito Italiano che occupa tutto l’isolato: è la caserma “Scipio Secondo Slataper“, sede del “Comando Militare della Capitale”.
(PA303) Piazza delle Muse, da Orazio ai giorni nostri
L’ultima passeggiata Roma2pass del 2023 sarà a piazza delle Muse, un luogo magico in cui, nelle giornate limpide, il panorama spazia nella valle del Tevere, dalla Tolfa alla Sabina, con il Soratte che troneggia con il suo profilo misterioso e pieno di segreti. Continue reading
Percorso della via Salaria Vetus
La Salaria Vetus è l’antico percorso della via Salaria che partendo dalla Porta Collina delle Mura Serviane, attraversava gli attuali quartieri Pinciano e Parioli, passava per Antemnae, scendeva all’Aniene che superava con un guado dove oggi è Ponte Salario, per dirigersi poi verso la Sabina seguendo la riva sinistra del Tevere.