Su corso d’Italia, nel tratto tra Porta Pia e piazza della Croce Rossa, nelle Mura Aureliane vicino a Porta Nomentana, si nota la traccia dell’antica posterula Nomentana anch’essa chiusa nel Cinquecento quando è realizzata la strada oggi nota come via XX Settembre e aperta Porta Pia.
MAPPA della Zona Nomentano 1 (lungo via Nomentana) Continue reading →
La spiaggia Polverini (o spiaggia dei Polverini) era una spiaggia sulla riva sinistra del Tevere appena dopo Ponte Milvio (scendendo con la corrente), dove oggi corre lungotevere Flaminio.
Continue reading →
Albero Bello era una località sulla riva sinistra del Tevere all’altezza della chiesetta di Sant’Andrea del Vignola, pochi metri prima dell’attuale Ponte Risorgimento, dove oggi inizia lungotevere Flaminio ed è la sede del Circolo Canottieri Lazio. Una delle tante spiagge fuori porta raggiungibili dalla via Flaminia.
Continue reading →
Gli argini del Tevere, detti muraglioni, vengono costruiti nell’ultimo quarto dell’Ottocento, al fine di contenere le piene del fiume ed impedire le frequenti esondazioni. Con la costruzione dei muraglioni il tratto urbano il corso del Tevere viene regolarizzato, eliminando strozzature e curve morte e uniformando la larghezza del tracciato fluviale attorno ai 100 metri.
Continue reading →
Il Ponte del Risorgimento supera il Tevere tra Ponte Duca d’Aosta e Ponte Matteotti e collega il quartiere Flaminio con il quartiere della Vittoria. Sulla sponda del Flaminio, il ponte si innesta su piazzale delle Belle Arti, dove inizia viale Belle Arti tra lungotevere delle Navi e lungotevere Flaminio. Sulla sponda del quartiere Delle Vittorie si innesta su piazza Monte Grappa, dove iniziano viale Giuseppe Mazzini e via Marcello Prestinari, tra lungotevere delle Armi e lungotevere Guglielmo Oberdan.
Continue reading →
Il Ponte Pietro Nenni collega lungotevere Arnaldo da Brescia, all’altezza di via Cesare Beccaria, con lungotevere Michelangelo per consentire l’attraversamento del Tevere della linea A della metropolitana.
Continue reading →
Il Cavalcavia del Pincio e un massiccio ponte che scavalca viale del Muro Torto, collegando Villa Borghese con il Pincio.
Continue reading →
Lungo il tratto del Tevere a monte dei canottieri Aniene e del circolo Tevere-Remo sorgeva, precario, lo stabilimento bagni di Nino Talacchi che si chiamava genericamente Capanne. Continue reading →