Archivio della categoria: Libri Racconti Articoli Giornali Discorsi
Protetto: Mistero di via Monzambano
“Alessandro Marcucci e il vicolo Carcano”di Giovanna Alatri
In questa terza puntata del racconto Quando ai Parioli c’erano i campi … di Giovanna Alatri parliamo di Alessandro Marcucci che ha abitato a via o vicolo Carcano, una piccola traversa della via Salaria che correva lungo il muro nord-ovest di Villa Albani, sul tracciato dell’odierna via Adda. La via era allora intitolata a Filippo Carcano (1840-1914) milanese, pittore e poi professore all’Accademia di Brera. Nella Pinacoteca di Brera sono esposte diverse sue opere. Oggi a Roma a Filippo Carcano è stata intitolata una strada del quartiere Ardeatino.
“Giovanni Cena e il vicolo di San Filippo” di Giovanna Alatri
In questa ultima puntata del racconto Quando ai Parioli c’erano i campi … di Giovanna Alatri parliamo di Giovanni Cena che abitava ai Parioli, sul vicolo di San Filippo. Questo stradello iniziava dal vicolo dei Parioli o via Parioli (oggi via Giovanni Paisiello) e correva sulle attuali via Emilio de’ Cavalieri, viale Romania, via Mafalda di Savoia, via di San Filippo Martire) che seguivano il tracciato dell’antica via Salaria. Continue reading
“Giacomo Balla e la via dei Parioli” di Giovanna Alatri
Questo racconto si è classificato 2° nel concorso Premio AMUSE 2023.
In questa seconda puntata del racconto “Quando ai Parioli c’erano i campi …” di Giovanna Alatri parliamo di Giacomo Balla (1871-1958) pittore, esponente di spicco del Futurismo, che abitava ai Parioli, sul vicolo (poi via) dei Parioli, una viuzza stretta e solitaria che da Porta Pinciana conduceva all’osteria delle Tre Madonne, sul percorso delle odierne via Pinciana e via Giovanni Paisiello).
“Quando ai Parioli c’erano i campi …” di Giovanna Alatri
Sino agli inizi del Novecento, prima che venissero realizzati i lavori di trasformazione di Roma, previsti dopo l’Unità per lo sviluppo urbanistico della Capitale (1), la zona dei Parioli era una delle periferie più ricche di verde della città per la presenza di ville storiche, di vigne, di campi, ma destinata in tempi relativamente brevi a trasformarsi in un quartiere denso di edifici, che hanno cancellato gran parte dei suoi splendori naturalistici e hanno fatto dimenticare i nomi di alcuni “inquilini” che vi abitavano: artisti, letterati, educatori, come ad esempio, tra i tanti, Giacomo Balla, Alessandro Marcucci, Giovanni Cena, allora poveri e sconosciuti ma che sarebbero presto “saliti in gloria”. Continue reading
Un dipinto e una vecchia foto
Gira il corona virus e siamo tutti bloccati in casa. Non sapendo cos’altro fare mi sono messo davanti al computer a cercare vecchie foto abbandonate nella memoria strapiena di cose inutili. Continue reading
Frutaz
Aimé-Pierre Frutaz (Torgnon 1907-Roma 1980) è stato un archeologo e storico italiano.
Frutaz è l’autore de “Le piante di Roma” del 1962, un’opera libraria edita nel 1962 in tre volumi in-folio che descrive e contiene, in scala o a grandezza naturale, 245 piante storiche.
FARE: trovare e pubblicare note oggi in Frutaz 00330.doc
Pagine al livello inferiore:
Pagina al livello superiore:
Pagine allo stesso livello:
- Artisti
- Bruno Sargentini
- Ernesto Nathan
- Francesco Bettini
- Francesco Saverio de Merode
- Giovanni Cena
- Giovanni Montemartini
- Giulio De Angelis
- Goethe
- Gogol
- Luigi e Giulio Sansonetti
- Marcantonio IV Borghese
- Margherita di Savoia
- Maria Montessori
- Martiri delle Fosse Ardeatine
- Papa Pio IV
- Papa Pio XI
- Progettisti
- Winckelmann
Pagine correlate:
In rete: ...
Protetto: Ville e casali nei Parioli. Note
Manufatti nell’area dei Parioli
I manufatti riportati in questa pagina sono stati rilevati utilizzando come base la mappa 153 del catasto Gregoriano (1818-20), tranne che per la villa Lancellotti e la palazzina Filomarino, ubicate sulla via Salaria e contenute nella mappa 147 del medesimo catasto.
Continue reading