Una affascinante storia d’amore del primo novecento italiano tra due persone divenute poi famose, che abitavano in uno dei primi palazzi costruiti a via Flaminia e che hanno contribuito alla crescita culturale dell’Italia. Un grande amore vissuto nell’ambito di uno straordinario rapporto tra due intellettuali che hanno rivoluzionato, ognuno nel proprio campo, metodi, sistemi e principi della loro epoca. Continue reading
Viale di Ciconvallazione
Il viale di Circonvallazione costituisce il confine esterno della città di Roma disegnata con il Piano Regolatore del 1909. Continue reading
via della Batteria Nomentana
Via della Batteria Nomentana è una strada del quartiere Nomentano che scende da via Nomentana a circonvallazione Nomentana e delimita l’area militare della Batteria Nomentana.
MAPPA della zona Nomentano 5 (da via Rodolfo Lanciani alla Batteria Nomentana) Continue reading
“Alessandro Marcucci e il vicolo Carcano”di Giovanna Alatri
In questa terza puntata del racconto Quando ai Parioli c’erano i campi … di Giovanna Alatri parliamo di Alessandro Marcucci che ha abitato a via o vicolo Carcano, una piccola traversa della via Salaria che correva lungo il muro nord-ovest di Villa Albani, sul tracciato dell’odierna via Adda. La via era allora intitolata a Filippo Carcano (1840-1914) milanese, pittore e poi professore all’Accademia di Brera. Nella Pinacoteca di Brera sono esposte diverse sue opere. Oggi a Roma a Filippo Carcano è stata intitolata una strada del quartiere Ardeatino.
“Giovanni Cena e il vicolo di San Filippo” di Giovanna Alatri
In questa ultima puntata del racconto Quando ai Parioli c’erano i campi … di Giovanna Alatri parliamo di Giovanni Cena che abitava ai Parioli, sul vicolo di San Filippo. Questo stradello iniziava dal vicolo dei Parioli o via Parioli (oggi via Giovanni Paisiello) e correva sulle attuali via Emilio de’ Cavalieri, viale Romania, via Mafalda di Savoia, via di San Filippo Martire) che seguivano il tracciato dell’antica via Salaria. Continue reading
R2p news: “Giovanni Cena e il vicolo di San Filippo”
In attesa di riprendere l’attività di Roma2pass, continuiamo a proporvi una passeggiata virtuale nell’area, fuori le Mura Aureliane a nord della città, genericamente chiamata Parioli e farvi conoscere alcuni illustri “inquilini” che vi abitavano, un secolo fa, poveri e sconosciuti ma che avrebbero acquistato nel tempo fama e notorietà. Stiamo parlando di Giacomo Balla, di Alessandro Marcucci e di Giovanni Cena, protagonisti del racconto Quando ai Parioli c’erano i campi … che Giovanna Alatri ha scritto per i Soci e gli amici di AMUSE. Continue reading
R2p news: “Alessandro Marcucci e il vicolo Carcano”
In attesa di riprendere l’attività di Roma2pass, continuiamo a proporvi una passeggiata virtuale nell’area, fuori le Mura Aureliane a nord della città, genericamente chiamata Parioli e farvi conoscere alcuni illustri “inquilini” che vi abitavano, un secolo fa, poveri e sconosciuti ma che avrebbero acquistato nel tempo fama e notorietà. Stiamo parlando di Giacomo Balla, Alessandro Marcucci e Giovanni Cena, protagonisti del racconto Quando ai Parioli c’erano i campi … che Giovanna Alatri ha scritto per i Soci e gli amici di AMUSE. Continue reading
L’ESPOSIZIONE UNIVERSALE DEL 1911
17:00 - 18:30
Villa Giulia,
Trattoria Mangani
Sul lato destro di via Nomentana, dopo l’attuale zona militare (già Batteria Nomentana) si trovava una grande trattoria, citata nel 1870 da Ugo Pesci, giornalista al seguito delle truppe dirette alla presa di Roma: la Trattoria Mangani.
- MAPPA della Zona Nomentano 1 (lungo via Nomentana)
Suburbio
Per secoli, la fascia di territorio tra le Mura Aureliane e l’Agro romano è stata chiamata Suburbio. Continue reading