Durante il Rinascimento, nel periodo dell’intraprendenza urbanistica dei Papi che volevano dare un aspetto solenne alla loro città, la piazza assunse una precisa definizione. Continue reading
Archivio tag: cinquecento
Papa Giulio III
Questa pagina delinea la vita di Giovanni Maria Ciocchi Del Monte (Monte San Savino 1487 – Roma 1555), colui che ha voluto la realizzazione di Villa Giulia, che nel 1550 diventa il 221º papa della Chiesa cattolica con il nome di papa Giulio III. Continue reading
Palazzo Borghese
Palazzo Borghese è il palazzo della famiglia Borghese, che si erge su grande isolato tra via di Ripetta, via dell’Arancio, via di Monte d’Oro, via della Fontanella di Borghese, largo della Fontanella di Borghese, piazza Borghese e via Borghese.
La famiglia Borghese viene da Siena e Roma nel 1541 e in sessant’anni conquista i vertici della società romana con l’ascesa al soglio pontificio di Camillo che assume il nome di Papa Paolo V. Paolo V adotta il nipote Scipione Caffarelli e lo nomina “cardinal nepote”, cioè suo plenipotenziario ed è a questi due personaggi che si deve la Villa e il palazzo Borghese nel Rione Campo Marzio.
Oratorio di Sant’Andrea
Sulla via Flaminia davanti al Ponte Milvio, al centro di piazzale Cardinal Consalvi, c’è un piccolo edificio rosso con un terreno retrostante circondato da un muro. E’ l’oratorio di Sant’Andrea o oratorio del Cimitero dei Pellegrini e fa parte del cosiddetto Complesso di Sant’Andrea.
Horto Asperula
Il casale Horto Asperula o Casale Rivarola si trova in via Monti Parioli 33 (l’antico vicolo dell’Arco Oscuro) tra via Sebastiano Conca e via Giuseppe Ceracchi. Continue reading
Villa Giulia
Villa Giulia sorge in piazza Villa Giulia, in una stretta valle, oggi denominata Valle Giulia o valle delle Belle Arti, che dal Tevere, superando via Flaminia, risale verso il quartiere Pinciano e Villa Borghese, tra Monte Parioli e il colle dove sorge Villa Strohl Fern. Continue reading
Giulio III. Lo scandalo
Papa Giulio III è stato uomo di cultura e mecenate: protegge Michelangelo e fa lavorare tanti altri artisti al Vaticano e nella fabbrica della sua villa, potenzia la Biblioteca Vaticana e l’Università della Sapienza di Roma, ma è stato origine del peggior scandalo omosessuale della storia del Papato. Continue reading
Giulio III. I progetti
Giovanni Maria del Monte, papa Giulio III dal 1550 al 1555 è stato un papa molto chiacchierato (vedi Giulio III. Lo scandalo) ma di sicuro un grande mecenate. Questa pagina parla dei suoi progetti. Continue reading
Fontana delle Conche
La Fontana delle Conche o fontana delle Tre Conche o Fontanella dell’Acqua Vergine è una fontana situata all’incrocio di via Flaminia con via di Villa Giulia sul cantone del Palazzo del Notariato.
- MAPPA della Zona Flaminio 1 (da Porta del Popolo a Belle Arti)
Fontana dell’Acqua Vergine
Su via Flaminia, all’angolo con via di Villa Giulia, addossata a Palazzo Borromeo c’è una grande fontana. E’ la Fontana dell’Acqua Vergine così chiamata perché alimentata dall’acquedotto dell’Acqua Vergine.