La cappella delle Ancelle del Sacro Cuore di Gesù Cristo era in largo Monti Parioli 3 nella Villa Carrega di Lucedio.
- MAPPA della Zona Pinciano 6 (Monti Parioli)
La cappella delle Ancelle del Sacro Cuore di Gesù Cristo era in largo Monti Parioli 3 nella Villa Carrega di Lucedio.
Campo Parioli era, negli anni Cinquanta , il nome della piana alluvionale sotto Monte Parioli tra via Flaminia e l’altura di Villa Glori, dove ora sorge lo Stadio Flaminio, l’Auditorium e il Villaggio Olimpico. Dall’inizio del Novecento questa area è vocata allo sport.
Continue reading
Il Campo Artiglio è un vecchio campo di calcio in via Boemondo 7, nel cosiddetto Quartiere delle Crociate tra piazza Bologna e la stazione Tiburtina.
A Bruno Zevi è dedicata la scalinata a Valle Giulia davanti alla GNAM (Scalea Bruno Zevi), dove Luciano Salce gira la famosa scena cinematografica della “La corazzata Potemkin” inserita nel primo film di Fantozzi. Continue reading
Bruno Sargentini (1910-1984) è un uomo che veniva dalla terra, da Vignaie, un piccolo nucleo di case nel bosco in Umbria nel comune di Piegaro dove era nato nel 1910. Continue reading
“L’arte di arrangiarsi” è un film del 1954 di Luigi Zampa. Fotografia di Marco Scarpelli, con Alberto Sordi, Elli Parvo, Luisa Della Noce, Franco Coop, Armenia Balducci, Elena Gini, Carlo Sposito, Gino Buzzanca, Gianni Di Benedetto. Continue reading
“Ladro lui, ladra lei” è un film del 1958 di Luigi Zampa. Fotografia Leonida Barboni Con Sylva Koscina, Alberto Sordi, Nando Bruno, Ettore Manni, Mario Riva. Continue reading
La domenica della buona gente è un fim di Anton Giulio Majano del 1953. Fotografia Adalberto Albertini. Con Maria Fiore, Sophia Loren, Renato Salvatori, Vittorio Sanipoli, Ave Ninchi. Continue reading
L’Asilo Sant’Ippolito o Asilo Villa Sant’Ippolito o ancora Scuola Sant’Ippolito è una meritoria iniziativa dei padri cappuccini piemontesi e delle suore Sacramentine di Bergamo che si è sviluppata nel quartiere Nomentano e in particolare nei cosiddetti Quartiere Sant’Ippolito e Quartiere delle Crociate, da 1926 al 1994.
In questa pagina si parla dei numerosi scrittori, pittori, artisti in generale che dagli anni Trenta agli anni Sessanta del Novecento hanno abitato e spesso lavorato nel Municipio II. Continue reading