La basilica minore di Sant’Eugenio è a Valle Giulia, in viale delle Belle Arti 10, a pochi metri dall’inizio di viale Bruno Buozzi, che sale sui Monti Parioli, e di viale Tiziano, che corre rettilineo nella piana del Tevere parallelamente a via Flaminia.
Archivio tag: flaminio1
Salomon Corrodi
Salomon Corrodi (1810-1892) è stato un pittore svizzero che ha vissuto buona parte della sua vita in Italia e a Roma in particolare. Continue reading
Quartiere Flaminio e Sant’Andrea
Parlare del quartiere Flaminio, della sua storia e degli eventi accaduti su questa appendice di territorio romano eccita la mia memoria e la fantasia. Potrei iniziare da … lontano e descrivere gli eventi accaduti quando questo territorio apparteneva alla suddivisione Augustea in Regio o scrivere della famiglia dei Flamini e, … lo farò .., oppure soffermarmi sulla attualità e descrivere quelle pregiate strutture pubbliche che nobilitano il territorio come l’Auditorium di Renzo Piano o, ancora il museo d’arte del XXI secolo il MAXXI, futuristica struttura disegnata e fortemente voluta dall’architetta Zaha Hadid e, è certo, lo farò.
Continue reading
Quartiere dei Notai
Il Quartiere dei Notai è il nome con cui è chiamata una piccola area a cavallo di via Flaminia dallo Studio Fortuny all’incrocio con via di Villa Giulia. Il Quartiere dei Notai è nella Zona Roma2pass Flaminio 1.
- MAPPA della Zona Flaminio 1 (da Porta del Popolo a Belle Arti)
Prospetto Barocco
Il Prospetto Barocco è lo splendido portale seicentesco a due piani in travertino di Vigna Altemps che sorgeva all’inizio di via Flaminia dopo Porta del Popolo a destra, dove ora sorge un grande edificio di fine Ottocento, Palazzo Valli.
- MAPPA della Zona Flaminio 1 (da Porta del Popolo a Belle Arti) (comprende anche la fascia di terreno a destra di via Flaminia)
Propilei Neoclassici
A piazzale Flaminio appena fuori Porta del Popolo, tra viale del Muro Torto e le stazioni della metropolitana e della Ferrovia Roma Nord, ci sono i Propilei Neoclassici di Villa Borghese, uno degli ingressi monumentali della villa.
Protetto: Storia di Porta del Popolo
Protetto: Abitazione sopra Porta del Popolo
Porta del Popolo
Porta del Popolo è l’antica Porta Flaminia, la porta più settentrionale delle Mura Aureliane, situata appunto lungo l’antica via Flaminia, tra le attuali piazza del Popolo e piazzale Flaminio.
Ponte Matteotti
Ponte Matteotti attraversa il Tevere tra Ponte Risorgimento e Ponte Nenni, collegando via Azuni, tra lungotevere Arnaldo da Brescia e Lungotevere delle Navi, con piazza Cinque Giornate e via delle Milizie. Continue reading