Via Luigi Canina è una piccola e breve strada del Quartiere Flaminio che da lungotevere Flaminio porta a via Flaminia.
MAPPA FLAMINIO 2 della Zona Flaminio 2 (da Belle Arti a via Guido Reni) Continue reading
Via Luigi Canina è una piccola e breve strada del Quartiere Flaminio che da lungotevere Flaminio porta a via Flaminia.
MAPPA FLAMINIO 2 della Zona Flaminio 2 (da Belle Arti a via Guido Reni) Continue reading
Il Miglio delle Arti è il rettilineo di circa mille e metri, costituito da viale Pietro de Coubertin, via Guido Reni, il Ponte della Musica e via Roberto Morra di Lavriano, alle pendici di Monte Mario, sotto Villa Madama, ha oggi assunto una valenza non solo per i quartieri che attraversa ma a vantaggio di tutta Roma e della città metropolitana intorno.
Il Circolo delle Poste Italiane è sito in lungotevere Flaminio 67 ed è stato chiuso da Poste Italiane S.p.A nel 2011.
Villa Oblieght sorgeva sulla via Flaminia nell’area oggi occupata da Villa Flaminia.
Villa Flaminia, l’antica Villa Oblieght, sorge in viale del Vignola 56 e oggi è una scuola privata tenuta dai Fratelli delle Scuole Cristiane, congregazione fondata da San Giuseppe de la Salle, gli stessi del Collegio San Giuseppe Istituto De Merode di piazza di Spagna. Continue reading
Il vicolo della Rondinella era un antico stradello che collegava la via Flaminia con la Fontana dell’Acqua Acetosa.
MAPPA PARIOLI 5 della Zona Parioli 5 (Villaggio Olimpico e Villa Glori) Continue reading
Viale del Vignola è una grande strada alberata del quartiere Flaminio che da piazza Gentile da Fabriano arriva a via Flaminia all’altezza di piazza Ankara. Continue reading
Via Tevere è una strada del quartiere Pinciano parallela a via Salaria che da corso d’Italia arriva a via Po dove prosegue verso Villa Borghese con il nome di via Gregorio Allegri e via Pietro Raimondi.
Via Guido Reni è una strada del quartiere Flaminio che va da piazza Gentile da Fabriano a largo Apollodoro, sulla via Flaminia.
Progettata dopo la via Appia (312 a.C.) e la via Aurelia (241 a.C}, la Via Flaminia fu costruita in soli due anni, tra il 220 ed il 219 a. c., dal censore Caius Flaminius., per collegare, attraverso la valle del Tevere, l’Ager Falisco, l’Umbra ed il Piceno con l’attuale Romagna, l’antico Ager Gallicus o Gallia Cisalpina. In realta Caio Flaminio stravit (cioè lastricò) un percorso molto più antico, da secoli utilizzato per il commercio. Continue reading