La circonvallazione Nomentana è una grande strada del quartiere Nomentano che corre lungo la linea nord della ferrovia dalla via Nomentana alla via Tiburtina.
- MAPPA della zona Nomentano 4 (piazza Bologna)
La circonvallazione Nomentana è una grande strada del quartiere Nomentano che corre lungo la linea nord della ferrovia dalla via Nomentana alla via Tiburtina.
Il vicolo di Pietralata era uno stradello che iniziava sulla destra della via Nomentana, appena dopo Villa Torlonia, e scendeva verso il Fosso della Maranella (dove oggi corre la linea ferroviaria Roma-Firenze) per oltrepassarlo e raggiungere la tenuta di Pietralata (oggi quartiere Pietralata).
Sul lato destro di via Nomentana, dopo la zona militare chiamata Batteria Nomentana dove ora c’è lo svincolo per scendere dalla grande via alla Tangenziale Est verso la Stazione Tiburtina, si trovava una grande trattoria, citata anche da Ugo Pesci, giornalista nel 1870 al seguito delle truppe dirette alla presa di Roma: la Trattoria Mangani.
Piazza Gimma è uno slargo sulla destra di Viale Libia.
“Il tetto” è un film del 1956, diretto da Vittorio De Sica con Gabriella Pallotta, Giorgio Listuzzi, Gastone Renzelli, Angelo Bigioni, Maria di Rollo, […]. (1)
La Tangenziale Est è la strada di scorrimento veloce che, seguendo il vecchio tracciato del viale di Circonvallazione, collega la via Olimpica al quartiere di San Giovanni.
La fontana dell’Acqua Marcia è nel quartiere Nomentano, di fronte alla basilica di Sant’Agnese, sulla via Nomentana all’altezza del numero 162.
Sulla via Nomentana, appena dopo il complesso di Sant’Agnese sulla destra e in corrispondenza del muro di cinta del parco di Villa Blanc ma prima dell’ingresso alla villa, è presente un reperto archeologico significativo: un mausoleo circolare simile, in piccolo, al Mausoleo di Cecilia Metella: il cosiddetto “Mausoleo di Villa Blanc”.
Villa Blanc ha l’ingresso in via Nomentana 216 e si estende fino a piazza Winckelmann a poche decine di metro da via Rodolfo Lanciani. Il Casino nobile è un gioiello dell’eclettismo di fine Ottocento, immerso in un parco di interesse ambientale e architettonico di 39.000 m².
Viale Ventuno Aprile o viale XXI Aprile è un viale che collega via Nomentana e piazza Bologna.