Viale Ventuno Aprile o viale XXI Aprile è un viale che collega via Nomentana e piazza Bologna.
Archivio tag: nomentano5
Sepolcro romano sulla via Nomentana
Percorrendo la via Nomentana verso Monte Sacro, pochi metri dopo Santa Agnese tra due carreggiate stradali in corrispondenza di Villa Blanc, sorge un’antico sepolcro romano costituito da una torretta squadrata a bugne con fregio a girali e terrazza con ringhiera.
- MAPPA della zona Nomentano 5 (da via Rodolfo Lanciani alla Batteria Nomentana)
LUISS
La Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli (LUISS) è una università privata romana, che ha la sede principale in via Pola 12, nella villa denominata Villa Alberoni LUISS, costruita sulla lottizzazione del giardino dell’antica Villa Alberoni.
Istituto Marymount
L’Istituto Marymount delle Suore del Sacro Cuore di Maria Immacolata è una scuola cattolica paritaria che ha avuto sede, per diversi anni in via Nomentana 335. Sul muro della villa, all’angolo con via di sant’Agnese, una lapide: S.P.Q.R. / GIUSEPPE GARIBALDI/ DIMORO’ IN QUESTA VILLA / NELL’INVERNO MDCCCLXXV.
Zona Nomentano 5
La Zona Nomentano 5 (da via Rodolfo Lanciani alla Batteria Nomentana) è costituita approssimativamente dal triangolo del quartiere Nomentano delimitato da via Rodolfo Lanciani, via Nomentana e dalla Tangenziale Est.
- MAPPA della zona Nomentano 5 (da via Rodolfo Lanciani alla Batteria Nomentana)
Batteria Nomentana
La Batteria Nomentana è oggi di una località sulla via Nomentana caratterizzata dalla presenza di una installazione militare che faceva parte del Campo Trincerato intorno a Roma.
- MAPPA della zona Nomentano 5 (da via Rodolfo Lanciani alla Batteria Nomentana)
Fosso della Maranella
Il confine orientale del quartiere Nomentano e del Verano è il cosiddetto Vallo Ferroviario, dove corre la Tangenziale Est e la linea ferroviaria che parte dalla stazione Tiburtina e va verso nord. In quell’avvallamento del terreno scorreva una volta un fiumiciattolo, detto il Fosso della Maranella, che portava le acque (e forse porta ancora, in un percorso sotterraneo) provenienti dalla sorgenti della via Prenestina e Casilina (l’Acqua Bulicante e acque di altre sorgenti) verso l’Aniene.
- MAPPA della zona Nomentano 4 (piazza Bologna)
- MAPPA della zona Nomentano 5 (da via Rodolfo Lanciani alla Batteria Nomentana)
Fondazione Bruno Zevi
La Fondazione Bruno Zevi si trova in via Nomentana 150 e nasce nel 2002 per onorare la memoria di Bruno Zevi (1918-2000), appassionato e tenace assertore della integrazione fra valori democratici e concezioni architettoniche, e per rammentarne il mirabile contributo di storico, critico, pensatore.
- MAPPA della zona Nomentano 5 (da via Rodolfo Lanciani alla Batteria Nomentana)
Storia del via Nomentana
Livio ci informa che via Nomentana era detta anticamente via Ficulensis, dal nome di Ficulea, un’antichissime città, ubicata tra le colline di Marco Simone Vecchio, rinomata per i suoi vasi “figules” . E’ probabile che, dopo un tratto comune, dalla via Ficulensis si staccasse la via per Nomentum, divenuta poi di maggior importanza dopo la scomparsa di Ficulea e l’antico tracciato della via Ficulensis è da riconoscersi oggi nella moderna via Palombarense. Continue reading
Quartiere Nomentano
- MAPPA della Zona Nomentano 1 (lungo via Nomentana)
- MAPPA della Zona Nomentano 2 (Castro Pretorio Policlinico Città Universitaria)
- MAPPA della Zona Nomentano 3 (Quartiere Italia)
- MAPPA della zona Nomentano 4 (piazza Bologna)
- MAPPA della zona Nomentano 5 (da via Rodolfo Lanciani alla Batteria Nomentana)