Il Quartiere Pinciano è compreso tra la via Flaminia e la via Salaria ed è attraversato dalla via Salaria Vetus, cioè per quel percorso dell’antica via Salaria che oggi è ricalcato dalla via Giovanni Paisiello e dalla via Antonio Bertoloni.
Continue reading →
Il Pinciano è uno dei quartieri che nasce con il Piano Regolatore del 1909, fuori le Mura Aureliane, tra la via Flaminia e la via Salaria, fino all’asse viario viale Liegi, viale dei Parioli, viale Maresciallo Pilsudski. Un altopiano sulla valle del Tevere che per millenni é stata cosparsa di vigne, capi coltivati, casolari e casini di delizie dove i nobili romani venivano a trascorrere i mesi estivi. Continue reading →
Spesso anche chi ci abita si chiede: sono nel quartiere Parioli o nel quartiere Pinciano? La domanda non è peregrina né ingenua ma nasce da una contraddizione che connota sin dalla loro nascita questi due quartieri del Municipio II di Roma. Continue reading →
Il Museo Nazionale Etrusco è in piazza di Villa Giulia ed è ospitato nella splendida Villa Giulia, edificata nel XVI sec. per volere di papa Giulio III nel centro di una valle, oggi detta Valle Giulia, non distante dal Tevere e dalla via Flaminia.
Continue reading →
La chiesetta della Madonna della Divina Provvidenza detta dell’Arco oscuro è in viale Belle Arti. Nell’architrave dell’arco all’ingresso si trova lo stemma di papa Innocenzo XI. Una targa esterna riporta la dicitura: SACELLUM MATRI DIVINAE PROVIDENTAE DE ARCU OBSCURO DICATUM.
Continue reading →
Dal libro “Roma nei suoi quartieri e nel suo suburbio” di Guglielmo Ceroni, pubblicato nel 1942 dalla Casa Editrice Fratelli Palombi. Continue reading →
L’Istituto Giapponese di Cultura in Roma, sorge in via Antonio Gramsci 74, nella zona di Valle Giulia, di fronte alla Facoltà di Architettura della Sapienza e vicino alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna, dove si trovano molte altre Accademie straniere.
L’Hotel Villa Mangili è in via Giuseppe Mangili 31, in uno degli angoli verdi di Roma questo palazzo d’epoca definito dal tocco dell’architetto Giulio Gra è un punto di riferimento per tutti coloro i quali sono interessati a una esperienza intima nel cuore di Roma.
Continue reading →
Villa Giulia sorge in piazza Villa Giulia, in una stretta valle, oggi denominata Valle Giulia o valle delle Belle Arti, che dal Tevere, superando via Flaminia, risale verso il quartiere Pinciano e Villa Borghese, tra Monte Parioli e il colle dove sorge Villa Strohl Fern. Continue reading →
Papa Giulio III è stato uomo di cultura e mecenate: protegge Michelangelo e fa lavorare tanti altri artisti al Vaticano e nella fabbrica della sua villa, potenzia la Biblioteca Vaticana e l’Università della Sapienza di Roma, ma è stato origine del peggior scandalo omosessuale della storia del Papato. Continue reading →