Risultati della ricerca per: pino piazza pitagora

Pino di piazza Pitagora

Fino al 1997, al centro di piazza Pitagora svettava un bellissimo pino che costringeva i passanti ad alzare lo sguardo e guardare il cielo.  Oggi non è più così.  Una notte il pino è rovinosamente caduto a terra e oggi il pino che l’ha sostituto tre anni dopo è ancora piccolo per fare ombra.  Continue reading

CONDIVIDI QUESTA PAGINA:

zz Catalogo 2024 – 2025 delle attività con le Scuole OLD

PROGRAMMA PASSEGGIATE PER LE SCUOLE 2024 – 2025

10 Itinerari per Conoscere il Municipio II

Dall’anno scolastico 2021 – 2022 AMUSE APS collabora con l’Amministrazione del Municipio II di Roma Capitale, ad un progetto intitolato “Guida Turistica – Scoprire il Municipio II di Roma” – Guida Turistica per fasce d’età 6/10 e 11/14.  Continue reading

CONDIVIDI QUESTA PAGINA:

“Il Civico Giusto” di Elena Cipriani

RACCONTO DEL FLANEUR PUBBLICATO IL 30/04/2024.

Passeggiando per il quartiere Coppedè, di fronte al liceo Avogadro, al civico 7A di via Olona una targa in ottone con un albero attira la mia attenzione.  E’ il segno identificativo del progetto “Il Civico Giusto”, un’opera d’arte frutto della manualità di Dante Mortet, erede di un antico “sapere artigiano” che la sua famiglia fa vivere da più di un secolo nella bottega di via dei Portoghesi 18.  Continue reading

CONDIVIDI QUESTA PAGINA:

“Giacomo Balla e la via dei Parioli” di Giovanna Alatri

Questo racconto si è classificato 2° nel concorso Premio AMUSE 2023.

In questa seconda puntata del racconto “Quando ai Parioli c’erano i campi …” di Giovanna Alatri parliamo di Giacomo Balla (1871-1958)  pittore, esponente di spicco del Futurismo, che abitava ai Parioli, sul vicolo (poi via) dei Parioli, una viuzza stretta e solitaria che da Porta Pinciana conduceva all’osteria delle Tre Madonne, sul percorso delle odierne via Pinciana e via Giovanni Paisiello).

Continue reading

CONDIVIDI QUESTA PAGINA: