Archivio della categoria: Acquedotti Corsi d’acqua Specchi d’acqua
Stagno dei Cani
Lo Stagno dei Cani è una pozza d’acqua nella parte bassa di Villa Ada, nella valle sotto Monte Antenne. Per arrivarci dall’ingresso di via di Ponte Salario, percorriamo viale Federico II di Svevia, lasciando a sinistra prima il grande lago inferiore e poi un grande prato con alcuni alberi di Noce nera. A destra in alto vediamo l’asilo nido di Villa Ada e, cento metri più avanti, la strada curva a sinistra e si infila nella valle tra il colle Roccolo, a destra, e il colle delle Cavalle Madri, a sinistra.
- .MAPPA della Zona Parioli 2 (Villa Ada e Monte Antenne)
Acquedotto del Peschiera
Il Peschiera è un acquedotto di recente costruzione che oggi assicura il fabbisogno di acqua potabile della città di Roma.ha la sua mostra in piazzale degli Eroi. Continue reading
Acqua Pia
L’Acqua Pia è uno degli acquedotti che fino al Novecento alimentavano i rubinetti nelle abitazioni dei Romani, in particolare nella zona settentrionale della città. La mostra terminale di questo acquedotto è la Fontana delle Naiadi in piazza Esedra (oggi piazza della Repubblica), realizzata nel 1870. Continue reading
Aniene
L’Aniene, nel passato detto anche Teverone, è il più importante affluente del Tevere e il suo corso costituisce il confine per il Municipio II da prima di Ponte delle Valli alla confluenza con il Tevere.
- MAPPA della zona Nomentano 4 (piazza Bologna)
- MAPPA della zona Nomentano 5 (da via Rodolfo Lanciani alla Batteria Nomentana)
- MAPPA della Zona Parioli 2 (Villa Ada e Monte Antenne)
- MAPPA della Zona Trieste 4 (piazza Vescovio)
- MAPPA della Zona Trieste 5 (quartiere Africano)
Lago scomparso di Villa Savoia
Nel folto del bosco di Villa Ada, dove la strada che parte dalla Rotonda e scende a fino a incrociare la strada di fondo valle che porta all’area dove è il grande lago sotto Monte Antenne, si intravede un ponticello. E’ l’unica traccia di un lago oggi prosciugato e completamente coperto da vegetazione
- MAPPA della Zona Parioli 2 (Villa Ada e Monte Antenne)
Acqua Vergine
L’acquedotto dell’Acqua Vergine o Aqua Virgo è oggi l’unico ancora funzionante degli undici acquedotti costruiti dagli antichi romani. E’ giunto praticamente intatto fino a oggi perchè il suo percorso è quasi completamente sotterraneo e quindi più difficile da attaccare per i nemici di Roma. La fontana di Trevi, in età moderna, ne rappresenta la mostra terminale.
- MAPPA della Zona Trieste 5 (quartiere Africano)
- MAPPA della Zona Trieste 4 (piazza Vescovio)
- MAPPA della Zona Parioli 2 (Villa Ada e Monte Antenne)
- MAPPA della Zona Parioli 3 (da viale dei Parioli a Piazza delle Muse)
- MAPPA della Zona Pinciano 4 (da piazza Pitagora a piazza Euclide)
- MAPPA della Zona Pinciano 5 (da Villa Taverna a Villa Giulia)
- MAPPA della Zona Pinciano 2 (Villa Borghese e Pincio)
- MAPPA della Zona Flaminio 1 (da Porta del Popolo a Belle Arti) Continue reading
Canalone di Sant’Agnese
Canalone di Sant’Agnese era il nome con cui era identificata la fascia di territorio tra viale Etiopia e la linea ferroviaria, dove oggi corre la Tangenziale Est e sono ste realizzate le Case a torre in piazza Addis Abeba 1 e le Case a Torre 2-8.
Fosso di Sant’Agnese
Il fosso di San’Agnese era un piccolo corso d’acqua che correva nella valletta tra via Nomentana e via Salaria in cui sono stati realizzati corso Trieste, viale Eritrea e viale Libia. La marana, come si dice a Roma, terminava nell’Aniene dove oggi sorge il Ponte delle Valli.
- MAPPA della Zona Trieste 2 (tra corso Trieste e via Nomentana)
- MAPPA della Zona Trieste 3 (piazza Verbano)
- MAPPA della Zona Trieste 5 (quartiere Africano) Continue reading
Acqua Felice
L’Acqua Felice è l’acquedotto che supera la via Tuscolana scorrendo sopra la cosiddetta Porta Furba, entra a Roma vicino a Porta Tiburtina (allora “porta San Lorenzo”) passando sopra l’Arco di Sisto V e termina con la criticatissima e molto discussa Fontana del Mosè, a piazza San Bernardo. Continue reading