Il parco storico di Villa Borghese si estende su una superficie di ottanta ettari circa e oltre agli arredi ed edifici di grande interesse storico artistico offre ai visitatori un notevole patrimonio floristico e faunistico che formano un ecosistema in stabile equilibrio. Continue reading
Archivio della categoria: Edifici antichi Vigne
Vigna Severini
Nulla è rimasto di Vigna Severini, una proprietà adiacente a Villa Caetani che si trovava sulla via Salaria non distante dall’attuale incrocio con viale Liegi.
Vigna Masucci
Vigna Masucci si estendeva sull’antico vicolo di San Filippo, oggi viale Romania poco dopo piazza Ungheria sul lato sinistro.
Villa Modetti
Villa Modetti ha ingresso in via Ulisse Aldrovandi 3, tra la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e via Giuseppe Mangili. Continue reading
Torre Salaria
Nel Medioevo, una serie di torrette con funzione difensiva giurisdizionale e di avvistamento controllava il primo tratto della via Salaria sino al ponte sull’Aniene. Di questi antichi presidi rimane solo un’alta torre visibile immediatamente al di là di ponte Salario, sulla sinistra della via. Continue reading
Studio Fortuny
Lo Studio Fortuny sorge in via Flaminia ma non ha accesso su questa strada (dove ha l’ingresso). Gli interni dell’edificio sono oggi moderni uffici dove ha sede il Consiglio del Notariato di Roma, Velletri e Civitavecchia e ha l’ingresso sul lato posteriore (in cancello di ingresso è sulla stradina in via Flaminia 122,
Serra Moresca
La Serra Moresca è una delle costruzioni di Villa Torlonia e si trova sul lato orientale del parco dopo la Casina delle Civette.
Protetto: Abitazione sopra Porta del Popolo
Palazzo Rondinini
Palazzo Rondinini, in via del Corso 578, a due passi da piazza del Popolo, nel Rione Campo Marzio. Il palazzo è oggi la sede del Circolo degli Scacchi e deve la sua fama al fatto di aver custodito, in un angolo e sconosciuta, la celebre Pietà di Michelangelo oggi nota come Pietà Rondanini. Continue reading
Palazzo Borghese
Palazzo Borghese è il palazzo della famiglia Borghese, che si erge su grande isolato tra via di Ripetta, via dell’Arancio, via di Monte d’Oro, via della Fontanella di Borghese, largo della Fontanella di Borghese, piazza Borghese e via Borghese.
La famiglia Borghese viene da Siena e Roma nel 1541 e in sessant’anni conquista i vertici della società romana con l’ascesa al soglio pontificio di Camillo che assume il nome di Papa Paolo V. Paolo V adotta il nipote Scipione Caffarelli e lo nomina “cardinal nepote”, cioè suo plenipotenziario ed è a questi due personaggi che si deve la Villa e il palazzo Borghese nel Rione Campo Marzio.