Lapide in memoria dei caduti della Legione Polacca,

Nel Monumento ai caduti del 1849 c’è una lapide che ricorda il sacrificio dei volontari polacchi e del loro comandante Podulah nella battaglia contro i francesi.

LA LEGIONE DEI POLACCHI/ IL 15 GIUGNO 1849 / QUI RIAFFERMAVA / CON L’EROICO SACRIFICIO DEL CAPITANO/ PODULAH / DELLO STATO MAGGIORE/ E DI ALTRI GENEROSI RIMASTI IGNOTI / IL SUO INFINITO AMORE / PER LA GRAN MADRE ROMA.    Continue reading

CONDIVIDI QUESTA PAGINA:

Graffito papale a Villa Giulia

Entrando nel porticato di Villa Giulia, sulla sinistra, appena dopo la porta per accedere alla scala verso il piano superiore, c’è un particolare graffito, probabilmente inciso da un collaboratore di papa Pio V Ghisleri venti anni dopo la morte di papa Giulio III, che dice:  AD 1576 7 SETTEMBRE PAPA PIO V VENNE A STARE ALLA VIGNA.   Continue reading

CONDIVIDI QUESTA PAGINA:

Targa a Angelo De Fiore, l’eroe di via Clitunno

In via Clitunno 26, c’è una targa a Angelo De Fiore (1895-, vice questore, che abitava qui e, durante l’occupazione tedesca di Roma nel 1943-44, salvò la vita a centinaia di cittadini ebrei. Queste sono le parole con cui viene ricordato: ALTO FUNZIONARIO DI POLIZIA, PROCLAMATO GIUSTO TRA LE NAZIONI PER AVER SALVATO, A RISCHIO DELLA PROPRIA VITA, CENTINAIA DI EBREI DURANTE L’OCCUPAZIONE NAZIFASCISTA. Continue reading

CONDIVIDI QUESTA PAGINA: