Piena sul Tevere di Giuseppe Capogrossi, 1934. Olio su tela, 89 x 146, firmato e datato, in una collezione privata. Continue reading
Archivio tag: dal1930al1945
Roma appena ieri
Il libro di Valerio Rivosecchi e Antonello Trombadori “Roma appena ieri nei dipinti degli artisti italiani del Novecento” che ripercorre le ultime tappe di un genere pittorico di antica tradizione, la veduta romana, dalla fine della prima guerra mondiale al secondo dopoguerra. Continue reading
Film “Teresa Venerdì”
“Teresa Venerdì” è un film del 1941 di Vittorio De Sica. Con Adriana Benetti, Anna Magnani, Virgilio Riento, Vittorio De Sica, Giuditta Rissone.
Monumento a Guido Baccelli
Il monumento a Guido Baccelli è al centro di piazza Salerno nel quartiere Nomentano, non distante dal Policlinico.
Protetto: Primi negozi ai Parioli
Lupo mannaro di piazza Vescovio
Durante l’ultima guerra come se non bastassero oscuramento, freddo, carestia e deportazioni, gli abitanti di piazza Vescovio furono per lungo tempo deliziati dalla presenza di un lupo mannaro. Nelle notti di luna piena, urla spaventose provenivano dai giardini e dagli orti, allora ancora numerosi nella zona, raggelando l’anima di chi li ascoltava. Continue reading
Borghetto dell’AOCF58
In via Flaminia 58 c’è un borghetto che sorge tra una parete cieca di un palazzo di 8 piani e il Mercato rionale Flaminio I. Ci sono diversi studi dove lavorano altrettanti artisti raggruppati nell’Associazione Operatori Culturali Flaminia 58 AOCF58 che qui ha la sua sede.
Vetrata artistica della Scuola di Matematica
Il 19 luglio 1943, con il bombardamento di San Lorenzo venne colpita anche la Città Universitaria e venne giù anche la grande vetrata artistica che l’architetto milanese Gio Ponti aveva disegnato per la Scuola di Matematica, da lui progettata: un’opera alta quasi 10 metri e larga 5. Continue reading
via Emanuele Gianturco
Via Emanuele Gianturco è una via del quartiere Flaminio parallele a via Flaminia. In particolare è il proseguimento di via Giambattista Vico verso piazza della Marina.
- MAPPA della Zona Flaminio 1 (da Porta del Popolo a Belle Arti) Continue reading
Targa in memoria di Ciril Kotnik
In via Salaria 76, una targa in pietra fatta venire dalla Slovenia o dalla Carinzia slovena, onora la memoria di Ciril Kotnik (Lubiana 1895 – Roma 1948), il coraggioso diplomatico sloveno che nei giorni bui dell’occupazione tedesca ha tenuto alta la bandiera dell’antifascismo a Roma, salvando ebrei e antifascisti, che nel dopoguerra è riconosciuto come “Giusto” allo Yad Vashem di Gerusalemme.