Nel parco di Villa Torlonia, sul viale che porta alla Casina delle Civette c’è un tempio composto del pronao e quattro colonne doriche di granito. La vegetazione nasconde la parte retrostante rimasta incompleta. E’ il Tempio di Saturno.
Questo soggetto è nella MAPPA NOMENTANO 1 della Zona Nomentano 1 (lungo via Nomentana)
Continue reading →
Luigi Canina è stato un archeologo e architetto italiano, nato nel 1795 a Casale Monferrato e morto nel 1856 a Firenze. Il Canina ha realizzato, nel Municipio II, i Propilei Neoclassici di Villa Borghese e la Casina Vagnuzzi.
http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-canina_%28Dizionario-Biografico%29/
Questa pagina è dedicata al conte Virginio Vespignani (1808-1882), architetto romano attivo durante il pontificato di papa Pio IX. Continue reading →
Tra le eccentricità di Villa Torlonia si fanno notare i due obelischi, posizionati davanti alla facciata anteriore e alla facciata posteriore del Casino Nobile. Sono in granito rosa ma hanno un aspetto decisamente diverso dagli obelischi egizi che ornano le piazze romane. Non hanno infatti rotture abrasioni, insomma sembrano nuovi.
MAPPA della Zona Nomentano 1 (lungo via Nomentana) Continue reading →
Nel Seicento sulla via Nomentana c’era una vasta proprietà agricola della famiglia Pamphilj. Era confinante con Villa Massimo ed era dotata di un casino nobile. Nel 1797 la villa passa ai Torlonia, famiglia di banchieri di recente nobiltà, desiderosi di emulare nella propria vita il fasto dei secoli precedenti. Da allora è chiamata Villa Torlonia. Continue reading →
Il Casino nobile di Villa Torlonia è la costruzione al centro del parco, dove risiedeva il principe: un fastoso edificio, ispirato a modelli dell’antica Grecia e ricco di richiami antichizzanti, come le decorazioni a soggetto bacchico o con Alessandro Magno.
MAPPA della Zona Nomentano 1 (lungo via Nomentana)
Continue reading →