La Casa delle Armi, o Accademia della Scherma, è opera di un giovane Luigi Moretti, sorge all’ estremità sud del Foro Italico, sulla destra dell’asse che passa sul Tevere sul Ponte della Musica. Continue reading
Archivio tag: impiantisportivi
Stadio Nazionale
Lo Stadio Nazionale, poi chiamato Stadio del Partito Nazionale Fascista e successivamente Stadio Torino, sorgeva su viale Tiziano, sotto Monti Parioli, dove ora è lo Stadio Flaminio. Continue reading
Stadio della Rondinella
Lo Stadio della Rondinella, poi chiamato Stadio Apollodoro e ancora Cinodromo della Rondinella, si trovava nell’area dove ora sorge il Palazzetto dello Sport tra lo Stadio Nazionale e il Campo Corse Parioli.
MAPPA PARIOLI 5 della Zona Parioli 5 (Villaggio Olimpico e Villa Glori) Continue reading
Pista di pattinaggio AXEL
AXEL era un impianto dedicato al pattinaggio su ghiaccio che ha funzionato da 2010 al 2015 a lungotevere Thaon di Revel, nell’area di piazza Mancini. Continue reading
Piazza di Siena
Piazza di Siena è un luogo di Villa Borghese famoso per le manifestazioni equestri.
Palazzetto dello Sport
Il Palazzetto dello Sport è al centro di piazza Apollodoro, tra viale Tiziano, via Nedo Nadi e viale Pietro de Coubertin, a pochi metri dal viadotto di corso Francia, dallo stadio Flaminio e dal Palazzo del CONI.
Ippodromo di Villa Glori
L’ippodromo di Villa Glori, per le corse al trotto, era nella piana a ridosso di Villa Glori e Monti Parioli, dove ora sorge l’Auditorium e corre viale De Coubertin.
- MAPPA della Zona Parioli 5 (Villaggio Olimpico e Villa Glori)
Impianti sportivi dell’Acqua Acetosa
Impianti sportivi dell’Acqua Acetosa … via dei Campi Sportivi
- MAPPA della Zona Parioli 4 (Acqua Acetosa)
Galoppatoio
Il Galoppatoio di Villa Borghese sorge tra via del Galoppatoio e via San Paolo del Brasile, adiacente a viale del Muro Torto e al viale delle Magnolie.
Foro Italico
Il Foro Italico è un grande complesso dedicato allo sport e alla gioventù, realizzato negli anni Trenta con il nome di Foro Mussolini tra il Tevere e Monte Mario, al limite settentrionale del quartiere delle Vittorie. Oggi il Foro Italico fa parte del Municipio I. Continue reading