Via di Ponte Salario e la strada che porta da via Salaria, dopo la discesa di Tor Fiorenza, a viale della Moschea, alla zona dell’Acqua Acetosa.
MAPPA PARIOLI 2 della Zona Parioli 2 (Villa Ada e Monte Antenne) Continue reading
Via di Ponte Salario e la strada che porta da via Salaria, dopo la discesa di Tor Fiorenza, a viale della Moschea, alla zona dell’Acqua Acetosa.
MAPPA PARIOLI 2 della Zona Parioli 2 (Villa Ada e Monte Antenne) Continue reading
Nel Medioevo, una serie di torrette con funzione difensiva giurisdizionale e di avvistamento controllava il primo tratto della via Salaria sino al ponte sull’Aniene. Di questi antichi presidi rimane solo un’alta torre visibile immediatamente al di là di ponte Salario, sulla sinistra della via. Continue reading
Il Tempio di Flora, o Coffee-house, è un complesso neoclassico di Villa Ada che sorge di fronte al Casino Pallavicini, sulla strada che collega gli ingressi su via Salaria con l’ingresso da via Panama. La costruzione testimonia il gusto neoclassico imperante, anche a Roma tra la fine del Settecento e l’inizio dell’Ottocento. In questo tempietto i reali venivano a prendere il caffè o una cioccolata con i loro ospiti.
La Sughereta di Villa Ada è costituita da numerosi esemplari di sughere, dette anche querce da sughero, nella valletta del parco detta anche Valle delle sughere, tra via Don Luigi di Liegro e viale Dubcek.
Lo Stadio Nazionale, poi chiamato Stadio del Partito Nazionale Fascista e successivamente Stadio Torino, sorgeva su viale Tiziano, sotto Monti Parioli, dove ora è lo Stadio Flaminio. Continue reading
Le Serre di Villa Savoia erano nell’area dell’attuale Villa Ada, dietro la Palazzina Reale, sul lato sinistro della strada verso il Casale delle Cavalle Madri e il Cascianese Country Club, nell’area antistante le Scuderie Reali. Oggi sono in rovina. Continue reading
Al civico 275D di via Salaria, nel complesso di Villa Ada, c’è un cancello chiuso. Si può entrare con il permesso delle suore benedettine di Priscilla e, dopo una breve salita, si arriva a uno spiazzo erboso, una volta chiamato Monte delle Gioie, con al centro una piccola chiesa dedicata a papa Silvestro I. San Silvestro è una basilica, o meglio, è la ricostruzione della antica basilica catacombale costruita nel IV secolo, nei pressi dell’antico ingresso delle Catacombe di Priscilla.
Il cardinale Roberto Bellarmino (1542-1621), gesuita, direttore della biblioteca Vaticana e capo dell’inquisizione, passato alla storia per i suoi interventi nei processo contro Giordano Bruno e Galileo Galilei. A Roberto Bellarminio è dedicata la chiesa di San Roberto a piazza Ungheria. Continue reading
Al tempo dei romani la zona dell’attuale quartiere Parioli era attraversata dalla via Salaria Antica, lungo l’attuale asse via Giovanni Paisiello, via Antonio Bertoloni, via Francesco Denza. Procopio, nel suo racconto del conflitto tra Belisario e i Goti che si ritirarono su queste colline, non ne dà un nome speciale. Continue reading