All’angolo tra viale Bruno Buozzi e via Antonio Gramsci, c’è una moderna madonnella. E’ la Mater Itineris protettrice di coloro che sono in viaggio.
Archivio tag: pinciano6
Case romane di Totò
Questa pagina offre delle informazioni e aneddoti sulle residenze romane di Antonio de Curtis (Napoli 1898 – Roma 1967), in arte Totò, tutte nel quartiere Pinciano. Continue reading
Largo Belgrado
Largo Belgrado è all’incrocio tra via dei Monti Parioli e l’asse via Antonio Gramsci, via di San Valentino. Continue reading
Horto Asperula
Il casale Horto Asperula o Casale Rivarola si trova in via Monti Parioli 33 (l’antico vicolo dell’Arco Oscuro) tra via Sebastiano Conca e via Giuseppe Ceracchi. Continue reading
Grotte di viale Tiziano
Percorrendo viale Tiziano, sotto Villa Balestra, basta sollevare lo sguardo a destra verso la parete di tufo per vedere decine di grotte chiuse da cancelli. Sono le aperture su questo versante dell’amplissimo dedalo di passaggi scavato nei secoli sotto le alture dei Monti Parioli.
- MAPPA della Zona Pinciano 6 (Monti Parioli)
Giardino di Villa Balestra
Il Giardino di Villa Balestra è un grazioso e oggi ben curato giardino pubblico comunale in zona Monti Parioli, con ingresso in fondo a via Ammannati. Continue reading
Garibaldi Burba
Garibaldi Burba (nato a Vicenza e morto a Roma nel 1925) è un architetto italiano molto attivo a Roma tra la fine dell’Ottocento e i primi decenni del secolo successivo. Continue reading
Difesa dei Monti Parioli
Questa pagina parla della battaglia avvenuta a giugno del 1849, tra Ponte Milvio e Porta del Popolo, tra i Francesi e il Battaglione Universitario in difesa della Repubblica Romana. Continue reading
Film “Delitto di via Monti Parioli”
Film poliziesco italiano del 1998. Regia di Antonio Bonifacio. Cast: Giovanni Visentin , Salvatore Marino , Luca Lionello , Veronica Logan , Katarina Vasillissa. Continue reading
Cesarina Gualino
Cesarina Gualino, piemontese (Casale Monferrato 1890 – Roma 1992), è la moglie del grande industriale Riccardo Gualino (Biella 1879 – Firenze 1964), imprenditore, mecenate e collezionista d’arte italiano che aveva creato prima la SNIA Viscosa, poi la Rumianca, e che per un breve periodo è stato anche vicepresidente della FIAT. Continue reading