Archivio tag: storia
Porta Collina
La Porta Collina era una delle sedici porte che si aprivano nelle Mura Serviane. Probabilmente la porta era sotto l’attuale Palazzo delle Finanze, vicino all’angolo di via XX Settembre con via Goito, nel Rione Castro Pretorio. Continue reading
Busti del Pincio
Una delle curiosità romane è la presenza, tra i viali del Pincio, dei busti di 245 italiani illustri di tutti i tempi. Continue reading
Storia del Pincio
Il Pincio è il primo “parco pubblico” creato a Roma dal papa, tra il 1810 ed il 1818, per offrire a tutti i cittadini un’area di verde.
Protetto: Piazzale Flaminio. Ai tempi di Roma antica
Piazza del Popolo nell’Ottocento
L’aspetto definitivo di Piazza del Popolo e l’introduzione del giardino pubblico del Pincio si deve ai quattro anni della dominazione napoleonica. Infatti si sentiva l’esigenza di una struttura cittadina per il passeggio e l’intrattenimento pubblico( vi erano a riguardo progetti del Valadier e del Sangiorgi). Continue reading
Piazza del Popolo nel Rinascimento
Durante il Rinascimento, nel periodo dell’intraprendenza urbanistica dei Papi che volevano dare un aspetto solenne alla loro città, la piazza assunse una precisa definizione. Continue reading
Piazza del Popolo ai tempi di Roma antica
In epoca classica la zona era l’estrema propaggine, non abitata, del Campo Marzio con una prevalente sistemazione a giardini ed orti. Sotto l’obelisco e le fontane al centro della piazza passa l’antica via Flaminia che, venendo dal Campidoglio lungo il tracciato rettilineo del’attuale via del Corso, collegava la città con le regioni a nord. I basolati di via Flaminia sono ancora lì, circa 1,5 m sotto l’attuale livello stradale. piazza del Popolo durante l’inondazione del 1953. Continue reading
Passeggiata ad Antemnae
Nel territorio dei Parioli, nel lontano VI secolo a.C. prosperava un’antica città dal nome Antemnae. Il suo nome derivava dalla sua originaria posizione geografica “davanti ai due fiumi” cioè “ante amnes”; infatti questa città era posta alla confluenza del Tevere e del suo affluente Aniene, in posizione sopraelevata, in cima al verde Monte Antenne, dominando l’intera valle.
Continue reading
Omicidio D’Antona
Il professor Massimo D’Antona consulente del Ministero del Lavoro e docente di diritto del lavoro all’Università degli studi di Roma “La Sapienza”, amministratore delegato dell’ENAV fino al 1998, verso le 8.30 di mattina del 20 maggio del 1999, è ucciso dai brigatisti rossi in via Salaria, praticamente sotto casa, mentre sta recandosi al lavoro. L’attentato avviene vicino all’angolo con via Adda sotto il muro di cinta di villa Albani.
- MAPPA della Zona Salario 1 (da corso d’Italia a Villa Albani)