La Basilica di Sant’Agnese fuori le mura sorge in via Nomentana 349 e fa parte del Convento fortificato di Sant’Agnese.
Storia della Basilica di sant’Agnese
L’attuale basilica di Sant’Agnese fuori le mura è il frutto di una serie di trasformazioni e restauri – succedutisi nei secoli – di una basilica fatta realizzare da papa Onorio I, di cui ancora oggi conserva gran parte dei caratteri. Continue reading
Crollo papale a Sant’Agnese
Il 12 aprile 1855, papa Pio IX si reca in visita alle catacombe di Sant’ Alessandro sulla via Nomentana, da poco aperte Deve porre la prima pietra in vista dei restauri al complesso che celebra il santo vittima della persecuzione di Diocleziano. Continue reading
Sant’Agnese
Il complesso di Sant’Agnese comprende la basilica di Sant’Agnese, Santa Costanza, la basilica Costantiniana e il terreno intorno. Continue reading
R2p news: “21 gennaio: festa di Sant’Agnese”
Questa settimana nella rubrica “i Racconti del Flâneur Roma2pass” pubblichiamo una storia della nostra amica Flâneuse Maria Grazia Toniolo, che ci parla del rito degli agnellini che simboleggiano Sant’Agnese e che il 21 gennaio di ogni anno vengono benedetti nella Basilica dedicata alla santa sulla via Nomentana.
Si tratta di un rito particolare e commovente, che si tramanda da secoli e che serve a fornire alle suore che allevano questi agnellini, la lana per tessere i pallii con i quali il 29 giugno il Santo Padre decora le spalle nei nuovi arcivescovi metropoliti.
Questo racconto, come quelli già pubblicati e altri che seguiranno, vuole invogliare gli abitanti del Municipio II, a partecipare a riti quasi sconosciuti che si svolgono in questo territorio e a visitare luoghi forse dimenticati. In figura: Domenichino, Sant’Agnese, Castello di Windsor (Berkshire)
Leggi il racconto “21 gennaio: festa di Sant’Agnese” di Maria Grazia Toniolo.
Per vedere (e leggere) i “I Racconti del Flâneur Roma2pass” già pubblicati cliccare qui.
“21 gennaio: festa di Sant’Agnese” di Maria Grazia Toniolo
RACCONTO DEL FLANEUR PUBBLICATO IL 4 APRILE 2021
Nel nostro Municipio tutti conoscono la basilica di Sant’Agnese e il mausoleo di Santa Costanza senza magari però aver approfondito la biografia dei personaggi che danno il nome alle due chiese. Perciò ho pensato di raccontare agli amici di AMUSE chi fu Agnese e perché il 21 di gennaio viene festeggiata solennemente nella sua chiesa (Covid permettendo, quest’anno infatti la funzione è stata un po’ in sordina ). (ndr. cliccare sulle foto per una corretta visione). Continue reading
Da Sant’Agnese a Monte Sacro 1942
Dal capitolo Quartiere Nomentano del libro di Guglielmo Cerroni: Roma nei suoi quartieri e nel suo suburbio Palombi Editori, 1942.
Superata Sant’Agnese s’incontra la parte nuova che fiancheggia via Nomentana. Un po – un po’ molto – diversa dal lungo tratto precedente ma ricca di nuovi aspetti e chiaramente aperta sulla campagna che ancora fiorisce rigogliosa tra questo quartiere e Monte Sacro. Continue reading
Targhe a Sant’Agnese
Nel Convento fortificato di Sant’Agnese ci sono diverse targhe che ricordano fatti avvenuti nel passato prossimo o remoto. Continue reading
Convento fortificato di Sant’Agnese
Il convento fortificato di Sant’Agnese è in via Nomentan 349, è racchiude al suo interno l’omonima Basilica.
- MAPPA della Zona Trieste 2 (tra corso Trieste e via Nomentana)
Basilica Costantiniana
Da piazza Annibaliano, volgendo lo sguardo verso la via Nomentana che corre in alto verso sud est, si nota un grande muraglione semicircolare. Appartiene alla cosiddetta Basilica costantiniana di Sant’Agnese.
- MAPPA della Zona Trieste 2 (tra corso Trieste e via Nomentana)