. Il vicolo della Noce era un viottolo che per secoli, fino alla fine dell’Ottocento, collegava via Salaria con le alture dei Parioli, lungo un percorso completamente interno all’area su cui oggi si estende il parco di Villa Ada.
La Salaria Vetus è l’antico percorso della via Salaria che partendo dalla Porta Collina delle Mura Serviane, attraversava gli attuali quartieri Pinciano e Parioli, passava per Antemnae, scendeva all’Aniene che superava con un guado dove oggi è Ponte Salario, per dirigersi poi verso la Sabina seguendo la riva sinistra del Tevere.
Il vicolo di San Filippo è uno degli antichi sentieri che percorrevano l’area collinare a nord delle Mura Aureliane, genericamente denominate i Parioli.
La chiesetta della Madonna della Divina Provvidenza detta dell’Arco oscuro è in viale Belle Arti. Nell’architrave dell’arco all’ingresso si trova lo stemma di papa Innocenzo XI. Una targa esterna riporta la dicitura: SACELLUM MATRI DIVINAE PROVIDENTAE DE ARCU OBSCURO DICATUM. Continue reading →
L’edificio centrale delle Scuderie reali a Villa Ada, è il più modesto dei tre edifici sull’antico vicolo della Noce che ospitavano i cavalli e le carrozze di casa Savoia con i relativi equipaggi.
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Per maggiori informazioni puoi consultare
la legge per i cookies