Villa Fiammingo, una volta Villa Alpi o ancor prima Casale Toschi Tiberi, è un parco con ingresso su viale dei Parioli 117A che si adagia sulla pendice scoscesa del Monticello. In alto, in via Barnaba Oriani .., c’è un secondo ingresso ma la costruzione della villa è praticamente invisibile.
Continue reading →
Villa Elia sorge a Monti Parioli, l’antico Monte San Valentino, e ha l’ingresso in via di San Valentino 9. Villa Elia una volta si chiamava Villa San Valentino. Oggi è chiamata dall’attuale proprietario, lo Stato portoghese, Villa Lusa o Villa Lusitania. Continue reading →

Alla fine di via Pinciana, al civico 13/15, dove finisce villa Borghese e comincia la zona detta quartiere dei Musicisti, sporge come fondale una costruzione di linea cinquecentesca: è il casino nobile dell’antica villa di Grotta Pallotta o Casino di Grotta Pallotta, pesantemente ristrutturato e ampliato, a inizio Novecento, da Carlo Busiri Vici.
Continue reading →
Villa Dufour (prima vigna Lorenzini, poi villa Whitaker e quindi villa Evelina) sorge in via dei Monti Parioli 56 e attualmente il suo giardino arriva fino a via Gramsci. Continue reading →
Villa Chigi è una storica dimora di campagna dei conti Chigi. L’ingresso è in via di Villa Chigi 24. Il grande giardino della villa sopravvissuto a una serie di vendite, lottizzazioni e costruzioni, è oggi un parco pubblico comunale di circa 5 ettari, Altri ingressi del parco sono in via Valnerina e via Niccolò Piccinni. Continue reading →
Villa di Castelnuovo o Villa Castelnuovo è in via Mariano Fortuny 20, in una posizione dominante su via Flaminia e il Borghetto Flaminio.
Continue reading →
Villa Carrega di Lucedio sorge su uno sperone di un’altura di Monti Parioli e ha l’ingresso in largo dei Monti Parioli 3. Continue reading →
Questa pagina è un ricordo d’infanzia di Boris Porena, un bambino che il padre, amministratore di Villa Balestra, portava su alla villa. Continue reading →
Oggi, sul lato dei Monti Parioli verso occidente e Monte Mario, che si affaccia su viale Tiziano, via Flaminia e sul Tevere, c’è un grande giardino pubblico comunale, chiamato il giardino di Villa Balestra, che ha preso il nome dalla grande villa. Continue reading →
Villa Altoviti era una splendida villa suburbana, edificata fin dal XVI secolo sulla sponda destra del Tevere.
Continue reading →