In via Flaminia 160 sorge il Palazzo del Notariato, un grande edificio in mattoni rossi e peperino costruito nel 1932 dalla Cassa del Notariato per ospitare i suoi uffici e l’Archivio del Notariato che conserva tutte le transazioni effettuate dagli italiani davanti a un notaio.
La Casina Vagnuzzi è in via Flaminia 118, appena dopo piazza della Marina, tra il Borghetto Flaminio e lo Studio Fortuny. E’ un elegante edificio oggi è sede attuale dell’Accademia Filarmonica Romana, una tra le più antiche istituzioni musicali romane e italiane. D’estate, nel giardino, si tengono spettacoli teatrali e musicali. Dietro l’edificio c’è uno splendido giardino che confina con Villa Strohl Fern in alto sulla collina.
Il Borghetto Flaminio è una vasta area tra via Flaminia e la collina di Villa Strohl Fern occupata da artigiani e da altre attività, che non ha trovato ancora una sistemazione definitiva. E’ il residuo fortemente degradato del tessuto industriale che sorgeva lungo la via Flaminia a cavallo dell’Ottocento e del Novecento.
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Per maggiori informazioni puoi consultare
la legge per i cookies