La basilica minore di Sant’Eugenio è a Valle Giulia, in viale delle Belle Arti 10, a pochi metri dall’inizio di viale Bruno Buozzi, che sale sui Monti Parioli, e di viale Tiziano, che corre rettilineo nella piana del Tevere parallelamente a via Flaminia.
Giulio III. I progetti
Giovanni Maria del Monte, papa Giulio III dal 1550 al 1555 è stato un papa molto chiacchierato (vedi Giulio III. Lo scandalo) ma di sicuro un grande mecenate. Questa pagina parla dei suoi progetti. Continue reading
Fontana delle Conche
La Fontana delle Conche o fontana delle Tre Conche o Fontanella dell’Acqua Vergine è una fontana situata all’incrocio di via Flaminia con via di Villa Giulia sul cantone del Palazzo del Notariato.
- MAPPA della Zona Flaminio 1 (da Porta del Popolo a Belle Arti)
Fontana dell’Acqua Vergine
Su via Flaminia, all’angolo con via di Villa Giulia, addossata a Palazzo Borromeo c’è una grande fontana. E’ la Fontana dell’Acqua Vergine così chiamata perché alimentata dall’acquedotto dell’Acqua Vergine.
Fabbrica del Ghiaccio
La vecchia Fabbrica del Ghiaccio o Ghiacciaia Peroni sorge in via Flaminia 70, dove ora ha una delle sedi della Facoltà di Architettura della Sapienza, appendice della storica sede di Valle Giulia.
- MAPPA della Zona Flaminio 1 (da Porta del Popolo a Belle Arti)
Difesa dei Monti Parioli
Questa pagina parla della battaglia avvenuta a giugno del 1849, tra Ponte Milvio e Porta del Popolo, tra i Francesi e il Battaglione Universitario in difesa della Repubblica Romana. Continue reading
Palazzo del Notariato
In via Flaminia 160 sorge il Palazzo del Notariato, un grande edificio in mattoni rossi e peperino costruito nel 1932 dalla Cassa del Notariato per ospitare i suoi uffici e l’Archivio del Notariato che conserva tutte le transazioni effettuate dagli italiani davanti a un notaio.
Casina Vagnuzzi
La Casina Vagnuzzi è in via Flaminia 118, appena dopo piazza della Marina, tra il Borghetto Flaminio e lo Studio Fortuny. E’ un elegante edificio oggi è sede attuale dell’Accademia Filarmonica Romana, una tra le più antiche istituzioni musicali romane e italiane. D’estate, nel giardino, si tengono spettacoli teatrali e musicali. Dietro l’edificio c’è uno splendido giardino che confina con Villa Strohl Fern in alto sulla collina.
- MAPPA della Zona Flaminio 1 (da Porta del Popolo a Belle Arti)
Borghetto Flaminio
Il Borghetto Flaminio è una vasta area tra via Flaminia e la collina di Villa Strohl Fern occupata da artigiani e da altre attività, che non ha trovato ancora una sistemazione definitiva. E’ il residuo fortemente degradato del tessuto industriale che sorgeva lungo la via Flaminia a cavallo dell’Ottocento e del Novecento.
- MAPPA della Zona Flaminio 1 (da Porta del Popolo a Belle Arti)
Zona Flaminio 1
La zona Flaminio 1 (da Porta del Popolo a Belle Arti) è la parte più antica del quartiere Flaminio, che gravita sul tratto iniziale di via Flaminia, da Porta del Popolo fino all’incrocio con viale delle Belle Arti, con ai lati il Tevere e la parete tufacea verso Villa Borghese. Fa parte di questa zona anche il versante collinare tra via Flaminia e Villa Borghese, con Villa Strohl Fern, il Borghetto Flaminio, Villa Poniatowski, ecc.
- MAPPA della Zona Flaminio 1 (da Porta del Popolo a Belle Arti)