L’Istituto Olandese a Roma (Nederlands Instituut te Rome) ha la sede in via Omero 10/12 ed è un’istituzione interuniversitaria per l’insegnamento e la ricerca scientifica nel campo della storia, della storia dell’arte e dell’archeologia e da ospitalità a studenti, ricercatori e studiosi di università olandesi che vengono a Roma per motivi di ricerca.
Continue reading →
L’Istituto Internazionale di Agricoltura è il progenitore della FAO nella quale confluisce nel 1947. Continue reading →
L’Istituto Case Popolari (ICP) era un ente dello Stato finalizzato alla realizzazione di edilizia economica e popolare che ha operato precipuamente sull’area urbana di Roma, che ha avuto un grande ruolo nello Sviluppo urbanistico del Municipio. Continue reading →
L’Istituto nazionale per le case degli impiegati statali (in acronimo INCIS) era un ente pubblico costituito per costruire abitazioni e gestirne l’assegnazione, a canone agevolato, agli impiegati pubblici. Questo ente ha avuto un grande ruolo nello Sviluppo urbanistico del Municipio II. Continue reading →
Giuseppe Visconti è stato proprietario dagli anni Venti alla sua morte, di Villa Visconti sulla via Salaria. Continue reading →
Giovanni Prini (Genova 1877 – Roma 1958) è stato scultore e ceramista. Continue reading →
Giovanni Battista Milani (1876-1940), , ingegnere, professore ordinario di architettura, accademico di San Luca e membro del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici. Continue reading →
Giovanni Omiccioli (1901-1975), pittore romano, nasce in via Flaminia 71, allora l’ultimo palazzo prima della campagna. Continue reading →
Al centro di piazza Bologna c’è un giardino, circolare come la piazza.
Continue reading →
Il Giardino delle Belle Arti o Giardino delle Crocerossine è un giardino pubblico tra viale delle Belle Arti, via Flaminia, viale Tiziano e via dei Fratelli Archibugi.