Il Palazzetto dello Sport è al centro di piazza Apollodoro, tra viale Tiziano, via Nedo Nadi e viale Pietro de Coubertin, a pochi metri dal viadotto di corso Francia, dallo stadio Flaminio e dal Palazzo del CONI.
Archivio tag: architettura
Normativa del Piano di Tutela
La normativa del Piano di Tutela dell’immagine del Municipio II di Roma Capitale è un insieme ragionato di consigli culturali per il cittadino, a tutela dell’immagine del patrimonio architettonico del suo quartiere e della sua città, per salvaguardarne gli scenari ancora non alterati da interventi inadeguati e per migliorare la qualità urbana. Continue reading
NH Hotel
L’NH Hotel è in corso d’Italia 1, all’angolo con piazzale Brasile e via Pinciana.
Grande Moschea
La Moschea di Roma è in via di ponte Salario nella zona dell’Acqua Acetosa (confina con gli impianti sportivi omonimi), dietro villa Ada, sulla falde di Monte Antenne, ed è sede del Centro Culturale Islamico d’Italia. La Moschea di Roma è la più grande Moschea d’Europa.
Mario Ridolfi
Mario Ridolfi (Roma 1904 – Marmore 1984) è stato architetto, urbanista, membro del MIAR e Presidente dell’Accademia di San Luca.
Continue reading
Mario Tufaroli
Mosé Mario Tufaroli Luciano (Roma 1903 – …..) è uno dei grandi protagonisti , poco conosciuti, dell’edilizia nel periodo fascista. Continue reading
Mario Marchi
Mario Marchi (Roma, 1900-1996) può considerarsi l’architetto della tipica palazzina romana: i suoi interventi prestano attenzione al dettaglio e alla cura del particolare. Trova unanimi consensi e la sua architettura viene definita da Marcello Piacentini “solida e sicura”. Lavora, tra l’altro, sui quadranti nord e ovest di Roma e lungo grandi arterie cittadine come via Gregorio VIl e via Baldo degli Ubaldi, con interventi rispettosi dell’orografia dei luoghi. Continue reading
Marcello Piacentini
Marcello Piacentini (Roma, 1881 – Roma 1960), architetto, figlio di Pio Piacentini. E’ il protagonista dell’architettura italiana nel trentennio 1910-1940, assumendo la figura di massimo ideologo del monumentalismo nel ventennio fascista. Nel dopoguerra è oggetto di forti polemiche a causa del suo legame con il regime. Continue reading
MACRO
Il Museo Comunale di Arte Contemporanea di Roma (MACRO) dedicato alle arti sperimentali e d’avanguardia è in via Nizza 138. Continue reading
Luccichenti e gli anni del boom
Un articolo di Maria Laura Rodotà, pubblicato il 11 gennaio 1997 sul Corriere della Sera, sui fratelli Ugo Luccichenti e Amedeo Luccichenti protagonisti, nel dopoguerra, dell’espansione cementizia nei quartieri Parioli, Nomentano e Monte Mario. Continue reading