Il Villino Ximenes sorge nel quartiere Nomentano e si affaccia su piazza Galeno tra via Bartolomeo Eustachio e via Cornelio Celso. Edificato nel 1902 per Ettore Ximenes, è divenuto sede di un collegio religioso per poi essere riadattato a pensionato universitario. Fu il primo edificio in stile Liberty costruito a Roma.
Continue reading →
Il villino Ruffo è in via Sassoferrato 11 e deve il suo nome al celebre baritono Titta Ruffo Cafiero (Pisa 1877- Firenze 1953) che qui ha abitato per molti anni.
Continue reading →
Il Villino Pasinati, unifamiliare, è in Via Barnaba Oriani 3 ed è stato realizzato nel 1927 su progetto dell’ing Arturo Hoerner.
Continue reading →
Il Villino Pantanella, oggi demolito, sorgeva in via Cavalier d’Arpino 5, sul Monti Parioli, sopra viale Maresciallo Pilsudski, in una posizione dalla quale si ammira uno splendido panorama sulla la valle del Tevere dal Gianicolo a Monte Antenne. Continue reading →
Il Villino Amelung, in via Andrea Cesalpino 1, è un altro esempio di stile liberty nella zona di piazza Galeno nel quartiere Nomentano a Roma, non distante da via Nomentana. Continue reading →

Il Villino Alatri è costruito in via Paisiello alla fine degli anni Venti da Ballio Morpurgo secondo gli stilemi del barocchetto allora in auge a Roma. Continue reading →
Nel quartiere Coppedè c’è un edificio tra via Aterno, piazza Mincio, via Brenta e via Olona che sembra costituito da quattro villini uniti insieme. Per il suo aspetto l’edificio richiama costruzioni fiabesche ed è stato chiamato Villino delle Fate o, al plurale, Villini delle Fate.
Continue reading →