Il Giardino Sigmund Freud è l’aiuola centrali di via Lisbona, nel tratto tra via Lima e via Panama.
- MAPPA della Zona Parioli 1 (da via Salaria a piazza Ungheria)
Il Giardino Sigmund Freud è l’aiuola centrali di via Lisbona, nel tratto tra via Lima e via Panama.
Il Giardino di Villa Balestra è un grazioso e oggi ben curato giardino pubblico comunale in zona Monti Parioli, con ingresso in fondo a via Ammannati. Continue reading
Gianni Caproni (1886-1957) è stato un imprenditore italiano che ha segnato lo sviluppo dell’aviazione italiana dalla prima alla seconda guerra mondiale. Dopo il matrimonio si stabilisce a Roma nel Villino Caproni in lungotevere Arnaldo da Brescia. Continue reading
Ghino Venturi (Pisa, 1884 – 1970) è stato un architetto e urbanista italiano, attivo soprattutto a Roma e nella Livorno degli anni Venti e anni Trenta del Novecento, uno dei personaggi più significativi dell’architettura del ventennio fascista. Continue reading
Garibaldi Burba (nato a Vicenza e morto a Roma nel 1925) è un architetto italiano molto attivo a Roma tra la fine dell’Ottocento e i primi decenni del secolo successivo. Continue reading
In questa pagina sono riportate brevi indicazioni biografiche su figli e generi del Maestro della Mura, Francesco Randone, fondatore della Scuola d’arte Educatrice. Continue reading
Francesco Randone, pittore, ceramista studioso delle mura romane, è attivo a Roma dalla fine dell’Ottocento agli anni Trenta del Novecento. E’ detto detto il Maestro delle Mura, perchè abitava nelle Mura Aureliane e lì aveva aperto la Scuola Gratuita di Educatrice.
Francesco Coccia nasce nel 1902 a Palestrina, piccolo centro della provincia romana. Studia all’Accademia di Belle Arti di Roma, specializzandosi da subito nell’arte scultorea. Continue reading
La Fortezzuola è un antico edifico di Villa Borghese, sito in viale Pietro Canonica 2, dove oggi ha sede il Museo Pietro Canonica.
Il Foro Italico è un grande complesso dedicato allo sport e alla gioventù, realizzato negli anni Trenta con il nome di Foro Mussolini tra il Tevere e Monte Mario, al limite settentrionale del quartiere delle Vittorie. Oggi il Foro Italico fa parte del Municipio I. Continue reading