Il Museo Pietro Canonica è in viale Pietro Canonica 2 nella Fortezzuola di Villa Borghese e fa parte del sistema dei Musei in Comune di Roma.
Archivio tag: dal1946al1959
Museo Carlo Bilotti
Il Museo Carlo Bilotti è in viale Fiorello La Guardia nella veccha Aranciera di Villa Borghese con alle spalle il Giardino del Lago.
- MAPPA della Zona Pinciano 2 (Villa Borghese e Pincio)
Monumento all’Alpino
Davanti alla Fortezzuola di Villa Borghese, sede del Museo Pietro Canonica in largo Aqua Felix c’è il monumento all’Alpino. E’ raffigurato un alpino e un mulo.
- MAPPA della Zona Pinciano 2 (Villa Borghese e Pincio)
Mercato rionale Pinciano
Il Mercato rionale Pinciano sorge tra via Antonelli e via Tacchini, non distante da piazza Euclide.
- MAPPA della Zona Pinciano 4 (da piazza Pitagora a piazza Euclide)
Mario Ridolfi
Mario Ridolfi (Roma 1904 – Marmore 1984) è stato architetto, urbanista, membro del MIAR e Presidente dell’Accademia di San Luca.
Continue reading
Mario Marchi
Mario Marchi (Roma, 1900-1996) può considerarsi l’architetto della tipica palazzina romana: i suoi interventi prestano attenzione al dettaglio e alla cura del particolare. Trova unanimi consensi e la sua architettura viene definita da Marcello Piacentini “solida e sicura”. Lavora, tra l’altro, sui quadranti nord e ovest di Roma e lungo grandi arterie cittadine come via Gregorio VIl e via Baldo degli Ubaldi, con interventi rispettosi dell’orografia dei luoghi. Continue reading
Mario De Bernardi, l’ultimo volo
Sulla facciata in via Panama una targa in memoria di Mario De Bernardi che li abitò, pilota detentore di parecchi record mondiali ai tempi in cui l’aviazione italiana era tra le prime nel mondo.
Marcello Piacentini
Marcello Piacentini (Roma, 1881 – Roma 1960), architetto, figlio di Pio Piacentini. E’ il protagonista dell’architettura italiana nel trentennio 1910-1940, assumendo la figura di massimo ideologo del monumentalismo nel ventennio fascista. Nel dopoguerra è oggetto di forti polemiche a causa del suo legame con il regime. Continue reading
Madonnella del tranviere
La Madonnella di viale del Policlinico, detta anche “Madonna del tranviere”, è sulle Mura Aureliane corrispondenti al Castro Pretorio, tra piazza Croce Rossa e il Policlinico Umberto I. Continue reading
Luchino Visconti
Questa pagina delinea la vita di Luchino Visconti proprietario di Villa Visconti sulla via Salaria. Continue reading