Con questa pagina termina la Storia di Villa Ada Savoia. In questo arco temporale avviene la transizione della Villa Savoia, oggi denominata Villa Ada, da residenza reale e parco pubblico aperto alla cittadinanza romana. Un passaggio estremamente lungo e “combattuto” le cui tracce son ancora davanti a noi che passeggiamo nella villa. Continue reading
Archivio tag: dal1960al1979
Venturino Ventura
Venturino Ventura (1910 – 1991) è stato un architetto fiorentino. Si laurea a Roma nel 1936 alla Regia scuola di Architettura, aAllievo di Enrico Del Debbio. Continue reading
Opere di Ugo Luccichenti nel Municipio II
Siamo nel 1935, una nuova classe borghese si affaccia sulla scena e un nuovo standard residenziale è richiesto per caratterizzare meglio questa posizione sociale, uno standard intermedio tra il villino e la palazzina. Ugo Luccichenti è uno degli architetti che a Roma e in particolare nel Municipio II offre quello che i nuovi clienti cercano. Continue reading
Targa Antonio Varisco
Nel giardinetto di lungotevere Arnaldo da Brescia, prima di Ponte Nenni di fronte alla Palazzina Nebbiosi, c’è una grande lapide in memoria di un Carabiniere: il Colonnello Antonio Varisco. Continue reading
Dal 1960 al 1979
Dettaglio della pagina Sviluppo del costruito (elenco delle principali costruzione realizzate negli anni in esame).
1960 Continue reading
Omicidio-suicidio del Marchese Casati Stampa
Il 30 agosto 1970, il marchese Camillo Casati Stampa di Soncino di 43 anni è trovato morto con la moglie Anna Fallarino, di 41 anni, e l’amante della marchesa, il giovane Massimo Minorenti, di 25 anni. Il fatto avvenne nella residenza romana del marchese in via Puccini 9, un attico all’angolo con via Pinciana con una splendida vista su villa Borghese.
Società Generale Immobiliare
La “Società Generale Immobiliare di lavori di utilità pubblica ed agricola”, nota come “Società Generale Immobiliare” o semplicemente “Immobiliare” (o SGI), è stata tra i maggiori proprietari fondiari e il più importante promotore edilizio della città di Roma. Continue reading
Sepolcro di Lucio Aufidio
Il Sepolcro di Lucio Aufidio è un grande mausoleo circolare il cui basamento è visibile nel cortile posteriore dello Studio Fortuny con ingresso in via Flaminia 122.
Sede dei Vigili Urbani
La sede del II gruppo dei Vigili Urbani è in viale dei Parioli 202, all’incrocio con viale della Moschea. Continue reading